Connect with us

Biografie

Loretta Goggi, età, carriera, vita privata, tv, musica, Tale e Quale Show

Avatar di Redazione

Published

on

loretta goggi

Dalla voce di Titti al successo internazionale di “Maledetta primavera”, la carriera di una delle artiste più complete e amate dello spettacolo italiano.

Una Carriera Iniziata nell’Infanzia: Dal Doppiaggio agli Sceneggiati

Loretta Goggi nata a Roma il 29 settembre 1950, celebra oggi il suo 75° compleanno con una carriera che sfiora i settant’anni. Il suo esordio nel mondo dello spettacolo avviene in modo inatteso: è sua la voce del celebre canarino Titti nel cartone animato della Warner Bros. Negli anni Sessanta, debutta come attrice in diversi sceneggiati televisivi diretti da Anton Giulio Majano, tra cui Delitto e castigo (1963) e La Cittadella (1964). La vera consacrazione arriva però con “La freccia nera” (1968-1969), dove affianca Serge Reggiani e conquista un pubblico di quasi 20 milioni di telespettatori.

Gli Anni Settanta: L’Ascesa come Imitatrice e Conduttrice

LORETTA GOGGI 1
Loretta Goggi

Gli anni Settanta segnano la svolta decisiva con la scoperta delle sue doti di imitatrice. Dopo esperienze canore a Castrocaro e Un disco per l’estate, Pippo Baudo rimane folgorato dal suo talento, portandola a condurre “La freccia d’oro” e, successivamente, l’iconico varietà “Canzonissima 1972-73”. La sigla di chiusura, “Vieni via con me (Taratapunzi-e)”, diventa il suo primo grande trionfo discografico. La sua ascesa è inarrestabile: nel 1974 affianca Alighiero Noschese in “Formula Due” e nel 1978 conduce “Il ribaltone”, premiato al Festival di Montreux. Chiude il decennio con un successo clamoroso: “Fantastico” (1979), condotto con Heather Parisi e Beppe Grillo, lanciando la sigla L’aria del sabato sera, un brano da oltre un milione di copie vendute.

“Maledetta Primavera”: Il Classico Internazionale

LORETTA GOGGI 2
Loretta Goggi – Festival di Sanremo 1981

Il 1981 è l’anno della consacrazione musicale. Loretta Goggi partecipa al Festival di Sanremo con Maledetta primavera, classificandosi al secondo posto dietro Per Elisa di Alice. Nonostante la piazza d’onore, il brano è destinato a diventare un classico della musica italiana e un successo internazionale. Nel 2018, la canzone ha ottenuto il disco d’oro d’annata per aver venduto ben 2 milioni e 300mila copie.

La Pioniera del Varietà: Da Fininvest al Ritorno in Rai

A inizio anni Ottanta, Loretta Goggi è una pioniera del passaggio tra Rai e Fininvest, conducendo “Hello Goggi”, il primo varietà di Canale 5. Dopo una breve esperienza a Rete 4 con Gran varietà (1983), torna in Rai dove ottiene successi personali in quiz e preserali come “Loretta Goggi in quiz” e “Ieri, Goggi e domani”, che le valgono due Telegatti consecutivi come miglior personaggio femminile della TV. La sua importanza storica si consolida nel 1986, quando diventa la prima donna a presentare il Festival di Sanremo, di cui interpreta anche la sigla Io nascerò.

Gli Anni ’90 e Duemila: Teatro, Cinema e Nuovi Ruoli

Negli anni Novanta la sua presenza in TV si fa più selettiva, privilegiando eventi speciali e, soprattutto, il palcoscenico. Porta in tournée per quattro stagioni il musical “Hello, Dolly!” accanto a Paolo Ferrari. Non mancano apparizioni televisive che fanno discutere, come la controversa conduzione di “Miss Italia” nel 2007 accanto a Mike Bongiorno. Al cinema, la vediamo in film come “Pazze di me” (2012) di Fausto Brizzi e in fiction come “Un’altra vita” e la miniserie “Più forti del destino” (2022).

La Seconda Vita a “Tale e Quale Show”

LORETTA GOGGI 3
Loretta Goggi

Dal 2010 in poi, Loretta Goggi si reinventa e si conferma icona televisiva in un ruolo diverso: quello di giudice nel fortunato programma di Rai 1, Tale e Quale Show, dove è rimasta fino al 2024, dimostrando la sua indiscussa competenza e ironia. Questo ruolo le ha permesso di raggiungere le nuove generazioni. La sua carriera da conduttrice solitaria è tornata in auge nel marzo 2023 con il suo nuovo show di prima serata su Rai 1, “Benedetta primavera”, un tributo al varietà che le ha permesso di sfoggiare tutto il suo talento di cantante, attrice e imitatrice.

La Poliedricità: Attrice, Cantante, Imitatrice e Conduttrice

La Goggi è unanimemente riconosciuta come una delle figure più poliedriche dello spettacolo italiano. Nel corso della sua lunga attività, ha dimostrato di eccellere come attrice di prosa e fiction, come cantante di successo internazionale e come imitatrice di rara bravura, dote che le ha aperto le porte della conduzione dei più importanti varietà televisivi della Rai e delle reti private. La sua capacità di reinventarsi in ogni decennio la rende un modello di longevità artistica ineguagliabile.

Copyright 2023 © riproduzione riservata Lawebstar.it - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l. P.I.11028660014