NEWS
È Morto Remo Girone: Addio a Tano Cariddi, Il Volto del Male Affascinante
Lutto nel mondo dello spettacolo: si è spento a Monaco all’età di 76 anni l’attore che ha legato indissolubilmente il suo nome al ruolo del boss Tano Cariddi nella celebre serie La Piovra.
L’Indimenticabile Eredità di Tano Cariddi
Remo Girone è morto all’età di 76 anni nella sua casa di Monaco, dove risiedeva con la moglie Victoria Zinny. Il nome di Girone è legato in modo indissolubile al successo dello sceneggiato televisivo “La Piovra“. Il suo personaggio, Tano Cariddi, non era il solito mafioso. Entrato nella terza stagione nel 1987, Girone diede vita a un boss intelligente e affascinante oltre che spietato e violento. Questa ambiguità lo trasformò nel volto del male televisivo per eccellenza, rendendo il personaggio straordinariamente popolare nelle stagioni in cui fu presente (dalla terza alla sesta e poi nella decima).
Dalla Scena Teatrale al Cinema d’Autore Italiano
La carriera di Remo Girone è iniziata sul palcoscenico teatrale, dove ha raggiunto il trionfo al Festival di Edimburgo nel 1996 con Zio Vanja, celebrato dalla critica internazionale. Il suo debutto cinematografico risale agli anni ’70, ma è Marco Bellocchio a credere per primo in lui come protagonista nel film Il gabbiano (1977). Questa pellicola segna l’inizio di una lunga e fruttuosa collaborazione con il cinema d’autore italiano, che lo vedrà lavorare con registi del calibro di Pasquale Squitieri (Corleone), Ettore Scola (Il viaggio di Capitan Fracassa) e Damiano Damiani (L’angelo con la pistola).
La Riconoscimento Internazionale e il Ruolo di Enzo Ferrari
L’apice internazionale della sua carriera è arrivato tardi ma con grande prestigio nel 2019. L’attore è stato scelto dal regista James Mangold per interpretare l’imprenditore automobilistico Enzo Ferrari nel film di successo “Le Mans ’66 – La grande sfida”, al fianco di star di Hollywood come Matt Damon e Christian Bale. Questo ruolo di respiro globale ha chiuso il cerchio di una carriera costruita sulla credibilità e sulla capacità di incarnare figure complesse e autoritarie.
La Voce Inconfondibile: Un Timbro da Hollywood e Disney
Oltre al talento recitativo, la voce di Remo Girone merita una menzione speciale. Profonda, calda e inconfondibile, è stata utilizzata anche per il doppiaggio in produzioni di altissimo livello. La Disney lo scelse per doppiare il capo Powhatan nel classico d’animazione “Pocahontas”, e il regista Ridley Scott per dare voce a Saladino nel kolossal storico “Le crociate”. Il suo timbro vocale sapeva essere sia paterno che minaccioso, contribuendo al fascino dei suoi personaggi.
La Vita Privata e il Matrimonio con Victoria Zinny
Remo Girone ha condiviso la sua vita con l’attrice argentina Victoria Zinny, sposata nel 1982 in un matrimonio solido durato fino alla fine. Insieme a lei e al figlio di Victoria, Karl Zinny, condusse nel 1991 il varietà televisivo Settimo Squillo. Quest’esperimento mostrò al pubblico un lato più leggero e familiare dell’attore, lontano dalle figure drammatiche e spietate che lo avevano reso celebre in TV. Con la scomparsa di Girone, il mondo dello spettacolo perde un artista versatile e un pezzo importante della cultura popolare italiana.