Connect with us

TV e SPETTACOLO

Alberto Castagna, nel segno di Stranamore: il mito del “dottore” del cuore di Canale5

Nel ricordo del grande giornalista e conduttore televisivo Alberto Castagna, il celebre Dottor Stranamore di Canale5

Avatar di LaWebstar

Published

on

Alberto Castagna a Stranamore

Alberto Castagna: gli esordi in tv e l’occhio lungimirante di Michele Guardรฌ

Alberto Castagna รจ stato un giornalista toscano che dagli anni ’80 รจ stato in forza al Tg2, in Rai. Baffuto e capelluto, gentile e โ€œsolareโ€, come ancora non si abusa di dire, lo si รจ visto sovente sul piccolo schermo come autore di servizi di cronaca soprattutto “bianca”, o lettore del notiziario principale, in rappresentanza del Comitato di Redazione della testata, in caso di scioperi dei giornalisti. Il primo perรฒ ad accorgersi della forza della sua gentilezza e delle sue capacitร  fu Michele Guardรฌ che, in ragione di ciรฒ, decise di affidargli la conduzione dapprima di Mattina2 (primissima versione di Mattina in Famiglia) e poi de I Fatti Vostri, trasmissione del mezzogiorno di Rai2 che Castagna ereditรฒ da Fabrizio Frizzi mentre quest’ultimo risultava impagnato a Scommettiamo che…?.

Alberto Castagna e la proposta di Fininvest per un nuovo “forma”, All You Need is Love

Proprio in quel periodo (1993), la Fininvest offre a Castagna un contratto assai vantaggioso per la conduzione di una nuova trasmissione, la versione italiana di un “format” prodotto dalla televisione dei Paesi Bassi il cui titolo, in inglese, รจ esattamente lo stesso di una famosa canzone dei Beatles, All you need is love. Brano che il quartetto di Liverpool aveva composto in occasione di un evento televisivo speciale, il primo collegamento video in diretta intercontinentale del 25 giugno 1967. La formula era semplice: si invitano in trasmissione delle persone che, attraverso la tv, desiderano rivolgere un appello al soggetto per il quale provano un sentimento davvero speciale. Naturalmente puรฒ capitare che la persona chiamata in causa sia in studio oppure no: dipende dalla propria intenzione di corrispondere o meno questo amore. 

Stranamore, era il 1994: il mito di Alberto Castagna

Sulle prime, lโ€™idea viene inizialmente messa nel cassetto, forse perchรฉ non particolarmente gradita al proprietario di Fininvest. Poi, perรฒ, questโ€™ultimo si dedica alla politica e pertanto i funzionari sdoganano, eventualmente anche a titolo sperimentale, tutte quelle trasmissioni tenute “di riserva” da tempo. Cosรฌ nel 1994 Alberto Castagna debutta su Canale 5 con la versione italiana di All You Need is Love, intitolata Stranamore. In effetti il ruolo del giornalista di Castelfiorentino รจ quello di un “Dottor Stranamore”, un conduttore sui generis che non vuole certo cambiare il mondo ma solo aiutare lโ€™innamorata o lโ€™innamorato che a lui si rivolge a superare gli ostacoli, le barriere, i rischi figli della timidezza, della paura, dellโ€™incomunicabilitร . 

Il camper e la fatidica porta della veritร 

Prima di ricevere gli interessati nello studio di Cologno Monzese, Castagna si mette alla guida di un “camper” e raggiunge la localitร  da cui proviene la persona “spasimante” oppure “lโ€™oggetto del desiderio”, in modo da farsi unโ€™idea dellโ€™ambiente che gravita intorno ai singoli soggetti che hanno fatto richiesta di comparire in video. Poi si giunge alla “confessione”, in cui Castagna sfodera garbo e dolcezza per mettere lโ€™ospite a proprio agio e infine, sulle note di All You Need is Love, si apre un siparietto a forma di porta per dare la risposta finale: se รจ un sรฌ, compare la persona amata; se รจ un no, la porticina, malinconicamente, si richiude. 

Quando Alberto Castagna smascherรฒ il “primo amore fake” a Stranamore

Quasi tutti i casi narrati durante Stranamore sono reali, autentici: sottolineiamo “quasi”, perchรฉ a volte, allโ€™insaputa dello stesso conduttore, vengono chiamati dei figuranti che simulano situazioni soltanto verosimili, tanto che, in una memorabile occasione, Castagna se ne accorge, smascherando tutto e tutti. Inevitabilmente fioccano le polemiche. 

Alberto Castagna: la malattia e la morte dello storico Dottor Stranamore

Ad un certo punto, nel 1998, Castagna si ammalรฒ gravemente e dovette sospendere il programma. La sua salute migliora gradualmente, tanto che, trascorso qualche anno e dopo una ripresa sul piano fisico, sia pur parziale, il giornalista ricomincia con la rubrica, la quale perรฒ cambia rete, traslocando suย ReteQuattro. Seppur leggermente affaticato e con una voce piรน flebile, Castagna cura le interviste in studio, mentre Marco Balestri ed altri si occupano della guida del classico “camper” e dei servizi esterni. Tutto sembra filare liscio, ma il 1ยฐ marzo del 2005, purtroppo, Alberto se ne vaย allโ€™improvviso, stroncato da un ennesimo malore. Tempo dopo si riproverร  a fare Stranamore, stavolta con una “dottoressa” che รจ lโ€™annunciatrice diย ReteQuattro Emanuelaย Foliero, ma non sarร  piรน la stessa cosa e il successo sarร  molto scarso.ย 

A cura di Cesare Borrometi

Copyright 2023 ยฉ riproduzione riservata Lawebstar.it - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l. P.I.11028660014