NEWS
Il Trionfo di Alfa: “A me mi piace” Eletto Tormentone dell’Estate 2025

L’estate 2025 ha il suo vincitore indiscusso nel panorama radiofonico: “A me mi piace” di Alfa. Il brano, che vede la partecipazione straordinaria di Manu Chao, si è aggiudicato il prestigioso titolo di canzone più ascoltata e votata dell’estate agli “RTL 102.5 Power Hits Estate”. Il successo di Alfa, al secolo Andrea De Filippi, non si limita a questo premio: il giovane cantautore e rapper genovese, reduce dal Festival di Sanremo, ha celebrato un’estate ricca di concerti, il suo 25° compleanno e, non meno importante, la sua consacrazione nel mondo della musica.
La vittoria, che premia un brano dal sound latineggiante e reggae che riprende il celebre “Me gustas tú” di Manu Chao, segna un momento significativo non solo per l’artista, ma anche per la sua etichetta, Artist First, la prima etichetta indipendente a vincere il premio.
Anna e il Successo di “Désolée”: La Regina del Singolo più Venduto
Nonostante la vittoria di Alfa nell’airplay radiofonico, la rapper Anna si conferma una forza inarrestabile nel mercato discografico. La sua hit “Désolée”, un mix esplosivo di reggaeton ed elettronica, ha conquistato l’altro importante riconoscimento della serata: il premio “RTL 102.5 Power Hits Estate 2025 – FIMI” come singolo italiano più venduto tra il 20 giugno e il 28 agosto. Questo successo segue un 2024 da record per l’artista, il cui album “Vera Baddie” è stato certificato quattro volte platino e ha dominato le classifiche per ben nove settimane, rendendola l’artista donna più premiata e ascoltata dell’anno.
Rap e Trap: Un Linguaggio che Conquista e si Afferma
La vittoria di Alfa e il successo di Anna sono un chiaro segnale della straordinaria influenza che il genere rap e trap ha avuto e continua ad avere nel panorama musicale italiano. Come sottolineato da Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102.5, questi generi non si limitano a una nuova estetica vocale, ma rappresentano un modo autentico e diretto di esprimere pensieri ed esperienze personali che rispecchiano il linguaggio dei giovani. L’affermazione di questi artisti dimostra come un genere, un tempo considerato di nicchia, sia riuscito a conquistare il grande pubblico e a diventare la nuova linfa vitale della musica pop.
