Connettiti con noi

Trend

Chi è Tittia: Giovanni Atzeni, fantino storico del Palio di Siena

Tutto su Tittìa, tra i più famosi e storici fantini del Palio di Siena

Pubblicato

su

Chi è Tittia Giovanni Atzeni fantino Palio di Siena

Chi è Tittìa, Giovanni Atzeni: lo storico fantino del Palio di Siena

Giovanni Atzeni ma per tutti è Tittìa, soprattutto a Siena dove il suo clamore non è inferiore a quello che potrebbe avere Madonna quando si parla di musica pop. Fantino storico del palio di Siena, le sue origini sono sarde ma anche tedesche, ereditate soprattutto dalla madre. Alla scoperta di uno dei fantini storici del Palio, tra i più amati e premiati di sempre.

Cosa significa “Tittìa” e quanti anni fa il fantino

All’anagrafe si chiama Giovanni Atzeni ma sono pochi a chiamarlo così perché a Siena e dintorni, è solo Tittìa. Un soprannome vero e proprio ma anche il suo nome da fantino che rimanda direttamente alle sue origini da parte di padre. Tittìa infatti dall’espressione sarda “che freddo, che rimanda a sua volta al suo essere glaciale quando monta il cavallo ma non solo. Era stato lui stesso a raccontare come quel soprannome prese il sopravvento poco dopo il suo arrivo nelle scuderie di Siena quando, la mattina presto, allenando il cavallo era solito esclamare poco più che 18enne: “Tittìa“, intendendo proprio “che freddo”. Nato a Nagold (in Germania) da padre sardo e da madre tedesca, il suo compleanno è il 13 aprile ed essendo nato nel 1985 oggi il fantino ha 37 anni di età.

Origini del fantino Tittìa: dalla Sardegna alla Germania

Dopo essere nato e cresciuto in Germania, a 11 anni ritorna in Sardegna per arrivare poi a Siena poco più che 18enne. Nel 2003 il suo debutto ufficiale al Palio di Siena come fantino, correndo in Piazza del Campo per la contrada del Nicchio. Ma il Palio di Siena è solamente il più noto o forse il più seguito tra le competizioni a livello televisivo. Da quello di Fucecchio a quello di Asti, ben presto per sua capacità e destrezza, Tittìa diventa un fantino ambito in tutta Italia e non solo.

Quando ha vinto il primo Palio di Siena

La prima vittoria di Tittìa, ovvero Giovanni, al Palio di Siena risale al lontano 2007 quando scese in piazza montando il cavallo della Contrada dell’Oca. Dopo aver scontato una squalifica per una serie di ammonizioni, Tittìa ritorna al Palio di Siena nel 2010, di nuovo con i colori dell’Oca ma purtroppo durante la corsa si infortuna. Il 2013 è però il suo anno più fortunato: in questo anno infatti Tittìa, in qualità di fantino già ormai storico di Siena, vince entrambe le carriere al Palio. La prima il 2 luglio 2013, correndo per l’Oca; la seconda il 16 agosto 2013, correndo per l’Onda.

Quante volte ha vinto il Palio di Siena

Nel 2019 arriva la sesta vittoria con i colori della Giraffa a cavallo di Tale e Quale ed è sempre Tittìa a vincere l’ultimo Palio della Madonna di Provenzano disputato il 2 luglio scorso, dopo 2 anni di stop a causa della pandemia, con i colori del Drago. La sua ottava vittoria. Qualora Tittìa vincesse dunque anche la carriera di questa sera, al Palio dell’Assunta, sarebbe un ennesimo cappotto per il fantino (che correrà per la Contrada del Leocorno) e la sua nona vittoria a Siena in tutto.

LaWebstar Copyright © 2021 Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 36461 Editore e proprietario: Sima Editore s.r.l.s.