Libri
La Classifica dei Libri Più Venduti: La Settimana del 1-7 Settembre 2025

La settimana dal 1 al 7 settembre 2025 porta una ventata di novità e conferme nel panorama letterario italiano. A dominare la classifica dei libri più venduti è Karim B. con il suo nuovo titolo, “Limitless. Senza pietà 3”, che si aggiudica il primo posto, scalzando i best-seller delle settimane precedenti. Questo inatteso successo dimostra l’attesa e il forte seguito che l’autore ha saputo costruire nel tempo. È un segnale chiaro che la narrativa d’evasione continua a trainare il mercato.
Il Podio e le Conferme dei Grandi Nomi

Scende in seconda posizione “Scandalo a Hollywood” di Felicia Kingsley, un romanzo che ha mantenuto a lungo la leadership grazie alla sua trama avvincente e al tocco ironico, caratteristiche distintive della penna della Kingsley. Il podio si completa con “L’uomo dagli occhi tristi” di Piergiorgio Pulixi, che si conferma come uno dei giallisti più amati e letti, consolidando la sua posizione tra i nomi di punta del genere.
Nuovi Ingressi e l’Ascesa dei Saggi
Tra i nuovi ingressi, a catturare l’attenzione è “I figli dell’odio” di Cecilia Sala, un saggio che si posiziona subito nella top 5, dimostrando un crescente interesse del pubblico verso temi di attualità e riflessione profonda. La sua rapida ascesa sottolinea l’importanza di un giornalismo narrativo capace di connettersi con un’ampia audience. Anche “Raccontami tutto” di Elizabeth Strout fa il suo ingresso in classifica, riaffermando il valore della narrativa internazionale di qualità.
Le Posizioni in Discesa e la Stabilità della Top 10
La classifica di questa settimana vede anche un leggero calo per “Verrà l’alba, starai bene” di Gianluca Gotto, che si sposta in quarta posizione, ma rimane un punto di riferimento per i lettori di narrativa introspettiva e di viaggio. Segno di una concorrenza agguerrita, anche “I buoni propositi” di Sabrina Gabriele e “Come l’arancio amaro” di Milena Palminteri perdono qualche posizione, pur mantenendosi saldamente nella top 10.

Titoli che Resistono e la Varietà del Mercato
Nella parte centrale e bassa della classifica, si nota una notevole stabilità. “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese si conferma al suo posto, mentre titoli come “La levatrice” di Bibbiana Cau e “Il prezzo della pace” di Paolo Mieli continuano a riscuotere successo. La loro permanenza testimonia una fedele base di lettori e una proposta editoriale che, pur non raggiungendo le vette, rimane solida e apprezzata nel tempo.

Conclusioni: Un Mercato in Continua Evoluzione
In sintesi, la classifica dei libri più venduti di questa settimana riflette un mercato letterario dinamico e variegato. Si spazia dal thriller di successo alle riflessioni sui temi più attuali, passando per il romanzo rosa e la narrativa introspettiva. L’arrivo di nuove opere e la persistenza dei grandi nomi del panorama editoriale italiano ed internazionale indicano un settore in continua evoluzione, pronto a soddisfare i gusti di ogni tipo di lettore.
