Connect with us

Libri

✍️ Dacia Maraini e le “Scritture Segrete”: Le Donne che Hanno Cambiato il Mondo

Avatar di Redazione

Published

on

dacia maraini

Nel suo nuovo saggio, la grande autrice celebra le figure femminili troppo spesso trascurate dalla storiografia letteraria e analizza il legame tra autonomia, lettura e creazione.

📚 La Celebrazione delle Scrittrici e il Nuovo Saggio

Dacia Maraini, nel suo saggio, “Scritture segrete. Le donne che hanno cambiato il mondo con la parola” (Rizzoli 2025), ripercorre la storia delle grandi scrittrici, figure che con le loro opere e le loro vite hanno lasciato un segno indelebile nella cultura e nella società, ma che sono state storicamente trascurate dalla critica. L’autrice, vincitrice dei Premi Campiello e Strega, celebra una vasta gamma di figure femminili: dalle mistiche alle cortigiane, dalle monache disobbedienti alle rivoluzionarie, fino alle romanziere dell’Ottocento e alle vincitrici di Premi Nobel.

🧠 Lettura come Libertà e Conseguenza dell’Esclusione

dacia maraini 1
Dacia Maraini

Dacia Maraini riflette sul perché le donne abbiano sempre letto molto, attribuendo questo fenomeno a una secolare “esclusione millenaria dai vasti campi della creatività e del pensiero autonomo”. Essendo state a lungo segregate dalla conoscenza intellettuale, ne sono ora “affamate” ed “entusiaste”. Per Maraini, la lettura stessa è un atto di libertà e conoscenza: “Vuol dire capire meglio il mondo, vuol dire viaggiare nel tempo e nello spazio, entrare nelle case e nelle vite di persone ormai scomparse”.

💵 L’Autonomia Economica e lo Spazio di Virginia Woolf

virginia woolf
Virginia Woolf

La scrittrice concorda pienamente con la celebre affermazione di Virginia Woolf secondo cui una donna deve avere “soldi e una stanza tutta per sé per poter scrivere”. Sottolinea come l’autonomia economica sia la base per l’indipendenza in famiglia e la possibilità di decidere sul proprio tempo e sulle proprie capacità: “Se una donna dipende dal marito o dal padre… la sua non sarà autonomia ma dipendenza. E la dipendenza non è mai solo economica ma anche psicologica e sociale“.

💡 I Consigli alla Giovane Aspirante Scrittrice

Interrogata su cosa consiglierebbe a una giovane aspirante scrittrice, Dacia Maraini pone la lettura come requisito fondamentale, con un monito: non fermarsi ai best seller o ai libri di successo immediato. Il suggerimento è di leggere, soprattutto i classici, e molto nella lingua in cui si intende scrivere. Per la pubblicazione, consiglia di “cominciare dal basso”, proponendo racconti o brevi pezzi letterari a riviste o piattaforme online, piuttosto che puntare subito a un “grande romanzo che sfida la fama internazionale”.

🚫 Dacia Maraini: La Differenza Storica e la Minaccia della Controriforma

Dacia Maraini chiarisce che la differenza tra la scrittura maschile e quella femminile non è “dal punto di vista letterario nessuna” – non si scrive con l’utero o con la prostata, ma col cervello, e le capacità intellettive sono uguali. La differenza si nota, invece, nella storia: le donne hanno scritto di sé e del proprio corpo perché hanno introiettato i problemi dell’esclusione e della deresponsabilizzazione pubblica, avendo vissuto “da segregate” per millenni. L’autrice conclude con un avvertimento sul presente: molte conquiste femminili sono “sotto scacco” e minacciate da un “ritorno della conservazione e della controriforma culturale”.

Leggi anche:

Copyright 2023 © riproduzione riservata Lawebstar.it - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l. P.I.11028660014