Curiosità
La locuzione “divide et impera” è un antico principio di strategia politica e militare.

Indice dei contenuti
Curiosità: la locuzione “divide et impera”, che in latino significa “dividi e comanda”, è un antico principio di strategia politica e militare.
📜 Origine
L’espressione non compare testualmente nei testi latini classici, ma riassume perfettamente una strategia usata fin dall’antichità, soprattutto da imperatori romani come Giulio Cesare e Ottaviano Augusto.
La frase è poi diventata famosa attraverso Machiavelli e altri pensatori politici del Rinascimento, che ne hanno codificato il significato come tecnica per governare i popoli mantenendoli separati e quindi più facilmente controllabili.
⚔️ Significato e strategia
“Divide et impera” significa che:
Se tieni i tuoi avversari, sudditi o rivali divisi fra loro, sarà più difficile per loro coalizzarsi contro di te, e quindi più facile dominarli o governarli.
💬 Esempi storici
- Impero Romano: Roma concedeva privilegi diversi alle città sottomesse, generando rivalità e impedendo alle province di unirsi contro di essa.
- Impero Britannico: applicava il principio nelle colonie (come in India), favorendo tensioni religiose e sociali per mantenere il controllo.
- Machiavelli, ne Il Principe, suggeriva al sovrano di creare divisioni interne tra i sudditi per assicurarsi il potere.
🧠 Uso moderno
Oggi si usa anche in contesti più generali, non solo politici:
- In azienda: un manager può (eticamente o meno) evitare che i dipendenti si coalizzino.
- In politica: governi o partiti possono seminare divisioni sociali per mantenere il consenso.
- In relazioni personali tossiche: manipolatori possono isolare una persona dal gruppo per dominarla psicologicamente.
