Trend
Financial Times scredita la cucina italiana: la rabbia di Coldiretti
L’attacco “surreale” del Financial Times alla cucina italiana: la rabbia di Coldiretti

Il Financial Times attacca la cucina italiana: la rabbia di Coldiretti
Un vero e proprio attacco diretto alla cucina italiana, surreale e bizzarro per la Coldiretti, quello che รจ arrivato a mezzo stampa da parte di Financial Times dopo la candidatura come patrimonio immateriale dell’Umanitร all’Unesco.
L’articolo del Financial Times, la critica alla cucina italiana: dal tiramisรน alla carbonara, le “bugie” della tradizione
C’รจ qualcosa che non torna per la Coldiretti che รจ rimasta basita nel leggere l’articolo di recente pubblicazione sul Financial Times nei confronti della cucina italiana. La testata britannica ha di fatto screditato in toto la cucina del Bel Paese alla luce della sua candidatura come patrimonio dell’Umanitร all’Unesco. Nel mirino ci finisce il “meglio” dell’Italia in cucina, dal classico tiramisรน al parmigiano, screditato e messo in confronto con il parmigiano del Wisconsin (che a loro dire non avrebbe nulla da invidiare).
Le presunte origini americane della carbonara
“Un attacco surreale ai piatti simboli della cucina italiana proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanitร dell’Unesco“, denuncia la Coldiretti alla luce dell’articolo inglese. Nella fattispecie l’articolo si puรฒ riassumere come un’analisi critica di alcuni piatti tra i piรน rappresentativi della cucina nostrana tra cui il suddetto tiramisรน ma anche la carbonara. Una critica mirata a non ergere troppo sul piedistallo i piatti della tradizione mettendo persino in discussione l’origine della carbonara, fantasiosamente americana. Ci si appella alla storia e alla versione di Luca Cesari, storico del cibo citato dalla testata secondo cui la carbonara sarebbe il tipico piatto americano nato perรฒ in Italia.
La rabbia di Coldiretti: “Attacco surreale
Ma non solo la carbonara perchรฉ secondo il Financial Times il panettone e il tiramisรน non farebbero parte della “tradizione”, giudicate come ricette relativamente recenti. “Dalla carbonara al panettone passando per il tiramisรน, molti classici culinari italiani sono invenzioni moderne, sostiene lo storico del cibo e professore Alberto Grandi nel suo podcast e nei suoi libri”, si legge.
