Biografie
Francesca Fagnani: Dalla Filologia Dantesca a “Belve”, L’Icona del Giornalismo Senza Filtri
Nata a Roma nel 1978, la giornalista è nota per la sua laurea in Lettere, la passione per le inchieste sulla criminalità e il format di successo Belve, che ha rivoluzionato il racconto televisivo al femminile.
La Formazione Accademica e l’Imprinting Giornalistico a New York
Francesca Fagnani nasce a Roma il 25 novembre 1978 e cresce in un ambiente stimolante, coltivando una profonda passione per la lettura e lo studio. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive all’Università La Sapienza di Roma, dove si laurea in Lettere con il massimo dei voti. Spinta dalla curiosità intellettuale, prosegue gli studi fino a conseguire un dottorato in Filologia Dantesca, una materia che la impegna tra Roma e New York.
È proprio negli Stati Uniti che avviene l’episodio cruciale per la sua vocazione giornalistica. Nel 2001, a 24 anni, si presenta alla sede Rai locale, disposta a fare la gavetta, chiedendo anche di mettere a posto le cassette. L’esperienza di trovarsi a Williamsburg e assistere, venti giorni dopo il suo arrivo, agli attentati dell’11 settembre la segna profondamente: “Ho sentito di essere dentro la storia, ed è lì che ho sviluppato il desiderio di diventare giornalista.”
L’Esordio Televisivo e l’Università di Michele Santoro
Una volta tornata stabilmente a Roma, Francesca Fagnani abbandona la carriera accademica per dedicarsi completamente al giornalismo. Inizia a lavorare come inviata, formandosi prima con stage sotto la guida di Giovanni Minoli e poi facendo il “salto” in televisione al fianco di Michele Santoro nella trasmissione Annozero, che lei stessa definisce la sua “università televisiva”.
In questa fase iniziale della sua carriera, si concentra sull’inchiesta e sulla cronaca nera, sviluppando una forte passione per la criminalità organizzata. I suoi servizi si focalizzano sulle ripercussioni che le mafie hanno sulla società. Tra i suoi lavori più incisivi spiccano i pezzi realizzati per il format Il Prezzo, dove intervista ragazzi detenuti nel carcere minorile di Nisida per i loro legami con la Camorra.
Belve: La Rivoluzione del Racconto Femminile in TV
Il punto di svolta che consacra Francesca Fagnani al grande pubblico è la conduzione del programma Belve, lanciato nel 2018 sul canale Nove e successivamente approdato su Rai 2 nel 2021. Il format si distingue per il suo taglio editoriale audace, incentrato esclusivamente sulle donne e sulla loro complessità, sfidando lo stereotipo che le vuole relegate al ruolo di parte debole.
L’obiettivo della giornalista è raccontare storie di persone che hanno impiegato “forza e determinazione” per diventare esempi di successo, anche se non sempre legati alla “virtù” tradizionale. L’approccio diretto e a tratti spietato di Francesca Fagnani, unito alla scelta di protagoniste fuori dagli schemi come l’ex brigatista Adriana Faranda e l’ex camorrista Caterina Pinto, ha reso Belve un programma unico nel panorama mediatico.
La Parentesi in Rai con Seconda Linea
Tra un ciclo di Belve e l’altro, nel 2020 la giornalista torna temporaneamente in Rai. Le viene affidata la conduzione del programma Seconda Linea su Rai 3 (o Rai 1, a seconda delle fonti), affiancata dal collega Alessandro Giuli. Il programma era un contenitore di approfondimento politico e attualità, con servizi e interviste. L’esperienza, tuttavia, è stata breve, e dal 2021 la Fagnani si è concentrata nuovamente sul successo di Belve su Rai 2.
La Vita Privata: Il Legame Solido con Enrico Mentana
Francesca Fagnani è nota anche per la sua relazione sentimentale con il celebre giornalista, conduttore e direttore di telegiornale Enrico Mentana. La coppia è legata a partire dal 2013, una volta conclusa la relazione di Mentana con l’ex moglie. Nonostante la notorietà di entrambi, la relazione è caratterizzata dalla discrezione e dal reciproco rispetto della privacy. La Fagnani si è conquistata un ruolo importante anche nella vita familiare del compagno, stabilendo un solido legame con i suoi quattro figli.
Le Passioni Lontane dai Riflettori
Oltre alla carriera sotto i riflettori, la Fagnani coltiva passioni che le permettono di staccare dal mondo dell’informazione. Una di queste è la cucina, alla quale si dedica per dare sfogo al suo estro creativo. È anche una grande amante degli animali e convive con il suo cane, una femmina di razza Cavalier King di nome Nina.
La Consacrazione sul Palco di Sanremo
Il picco della sua notorietà e la definitiva consacrazione come figura di spicco del piccolo schermo arrivano nel 2023, quando viene scelta come co-conduttrice di una delle serate del Festival di Sanremo, affiancando il direttore artistico Amadeus. Questa partecipazione l’ha proiettata come icona televisiva, capace di unire l’autorevolezza giornalistica a un carisma unico.