NEWS
Gerardina Trovato: Perché la sua Nuova Canzone Non Passa in Radio
Molti fan si chiedono perché la nuova musica di Gerardina Trovato, artista amata degli anni ’90, fatichi a trovare spazio nelle programmazioni radiofoniche. La risposta non riguarda la qualità del brano in sé, ma le complesse dinamiche del mercato musicale attuale. Le radio, in particolare quelle mainstream, operano secondo precise logiche commerciali che influenzano pesantemente le loro scelte. La selezione dei brani è una strategia per massimizzare gli ascolti e, di conseguenza, gli introiti pubblicitari.
Il nuovo singolo di Gerardina non si sente ancora alla radio per una combinazione di:
mancanza di un supporto discografico strutturato; promozione limitata verso le emittenti radiofoniche; stile musicale più di nicchia e d’autore; precedenti difficoltà che l’hanno tenuta lontana dal mercato mainstream.
Le Logiche del Mercato e il Ruolo della Promozione
Le radio tendono a dare priorità a brani che sono già successi sulle piattaforme di streaming o sui social, preferendo seguire il successo piuttosto che crearlo per artisti che non hanno un’ampia visibilità mediatica. Inoltre, ogni emittente ha un format specifico e una canzone, anche se di alta qualità, potrebbe semplicemente non adattarsi al suo genere (pop, rock, dance, ecc.).
Un altro fattore cruciale è la spinta promozionale. Per far passare un brano in radio non basta pubblicarlo: serve un’efficace e costosa macchina promozionale gestita da un’etichetta discografica. Un artista che non ha il supporto di una major o che lavora in modo indipendente può avere difficoltà a competere con i budget massicci dei grandi nomi dell’industria.
L’Impatto sul Ritorno di un’Artista
In sintesi, la scarsa rotazione radiofonica di un brano di un’artista come Gerardina Trovato riflette un sistema che privilegia la visibilità e il successo commerciale del momento. Non è un giudizio sulla sua musica, ma il risultato di strategie di mercato che spesso penalizzano percorsi artistici validi e profondi che non rientrano nelle dinamiche mainstream. L’industria oggi investe su ciò che è già popolare, lasciando poco spazio a chi non è costantemente sotto i riflettori.