Curiosità
Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: significato, origine e perché si celebra il 17 ottobre

Una ricorrenza internazionale per sensibilizzare contro la povertà estrema e l’emarginazione sociale
Cos’è la Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria
La Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria si celebra ogni anno il 17 ottobre con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla povertà estrema e sulla violazione dei diritti fondamentali delle persone che la subiscono. Questa giornata rappresenta un invito a riflettere sul valore della dignità umana e sull’urgenza di costruire una società più giusta, dove nessuno venga lasciato indietro.
Origini della Giornata: il messaggio di padre Wresinski
La giornata è stata istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1992, ma trae origine da un evento avvenuto il 17 ottobre 1987. Quel giorno, il sacerdote francese Joseph Wresinski — fondatore del movimento ATD Quarto Mondo — radunò oltre 100.000 persone al Trocadéro di Parigi per onorare le vittime della miseria e denunciare la povertà come una violazione dei diritti umani. Un gesto simbolico che ha dato vita a un movimento globale di lotta all’esclusione sociale.
Obiettivi e valori della Giornata
Lo scopo principale della Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria è promuovere azioni concrete per contrastare l’emarginazione, abbattere i pregiudizi contro i poveri e incoraggiare politiche inclusive. Viene posta attenzione anche al ruolo attivo delle persone che vivono in povertà, considerate non solo beneficiarie di aiuti, ma protagoniste del cambiamento. La data è un’occasione per riconoscere il coraggio, la resistenza e la forza di chi affronta quotidianamente condizioni di miseria.
Perché il 17 ottobre è ancora attuale oggi
In un mondo segnato da disuguaglianze crescenti, guerre, crisi economiche e cambiamenti climatici, il 17 ottobre acquista ogni anno maggiore rilevanza. Secondo i dati recenti, miliardi di persone vivono con meno di 2 dollari al giorno, prive di accesso a cibo, salute, istruzione e abitazione dignitosa. Celebrare questa giornata significa ricordare che la lotta contro la povertà è una sfida comune e che la solidarietà non può essere solo un’idea, ma una responsabilità collettiva.
