Connect with us

Curiosità

16 Ottobre – Giornata Mondiale dell’Alimentazione: perché il diritto al cibo riguarda tutti

Avatar di Redazione

Published

on

giornata mondiale dell'alimentazione

Un’occasione globale per riflettere su fame, sostenibilità e accesso equo al cibo

Cos’è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebra ogni anno il 16 ottobre, data in cui nel 1945 fu fondata la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura). Questa giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi fondamentali come la fame nel mondo, la malnutrizione, lo spreco alimentare e la necessità di sistemi agroalimentari più sostenibili ed equi. È riconosciuta in oltre 150 Paesi, rendendola una delle giornate ONU più partecipate al mondo.

giornata mondiale dellalimentazione 1

Fame e malnutrizione: un problema ancora attuale

Nonostante i progressi, la fame nel mondo resta una delle principali sfide globali. Secondo i dati FAO, oltre 735 milioni di persone soffrono ancora la fame, e milioni di bambini vivono in condizioni di malnutrizione cronica. I conflitti, i cambiamenti climatici, le disuguaglianze economiche e lo spreco alimentare aggravano la situazione. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione invita a non abbassare la guardia e a promuovere politiche che garantiscano il diritto al cibo a ogni essere umano.

L’importanza di sistemi alimentari sostenibili

Uno dei messaggi chiave della giornata è la necessità di costruire sistemi agroalimentari più sostenibili, capaci di nutrire la popolazione mondiale rispettando il pianeta. Questo significa rivedere i modelli di produzione, ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura intensiva, promuovere il consumo responsabile e limitare gli sprechi. Anche le scelte individuali, come acquistare prodotti locali, stagionali e meno processati, contribuiscono a costruire un sistema alimentare più giusto.

Come possiamo fare la differenza

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione non è solo un evento istituzionale: è anche un invito a cambiare le abitudini quotidiane. Possiamo ridurre lo spreco alimentare, informare le nuove generazioni, supportare progetti solidali e scegliere alimenti prodotti nel rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Ogni gesto, anche piccolo, può diventare parte di un cambiamento collettivo. Il diritto al cibo è universale: difenderlo è responsabilità di tutti.

Copyright 2023 © riproduzione riservata Lawebstar.it - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l. P.I.11028660014