Libri
La Casa sul Fiume di Lena Manta: Un Romanzo sulla Libertà e il Ritorno alle Radici

Indice dei contenuti
La casa sul fiume di Lena Manta, scrittrice greca, autrice bestseller già nota al pubblico italiano, si rivela un’altra opera che conferma il suo talento nel tessere storie di donne forti e destini complessi. Il romanzo si presenta come una saga familiare, dove le ambizioni, i segreti e gli errori di cinque sorelle si intrecciano in un racconto avvincente e ricco di emozioni, offrendo una riflessione profonda sul significato di libertà e sull’importanza delle proprie origini.
Trama e Sviluppo Narrativo: Cinque Sorelle e il Loro Destino
Il fulcro della storia è Teodora, una madre che cresce le sue figlie in una casa ai piedi del Monte Olimpo, sognando per loro un futuro coraggioso e lontano dalle convenzioni. Le cinque sorelle — Melissanthi, Iulia, Aspasìa, Polixeni e Magdalinì — crescono con il desiderio di lasciare il villaggio natio. Le loro storie sono raccontate come capitoli distinti, sebbene uniti da un forte filo conduttore.

Ognuna di loro sceglie la propria strada, cercando la libertà attraverso il matrimonio e il trasferimento in grandi città. Tuttavia, la vita riserva loro prove inaspettate: chi combatte la dipendenza dal gioco, chi deve difendere il proprio matrimonio dagli inganni, chi affronta una carriera ostacolata e chi scopre un terribile segreto nel proprio sposo.
Come viene sottolineato, le cinque sorelle, nonostante siano accomunate da una bellezza e un’agiatezza quasi stereotipate, si distinguono per la loro personalità e le loro scelte. Non tutte si dimostrano all’altezza delle aspettative, compiendo errori dettati non solo dalla sfortuna, ma anche da un’ingratitudine e un egoismo che segneranno profondamente il loro percorso e le relazioni con le persone che le circondano.
Donne Protagoniste, tra Amore e Amarezza
Il romanzo si basa sulla forza delle sue protagoniste. Melissanthi, Iulia e Magdalinì si distinguono per la loro lealtà, affrontando il dolore con dignità, nonostante le loro imperfezioni. La storia di Magdalinì, in particolare, viene descritta come un racconto di amore sincero che deve confrontarsi con un segreto inatteso, unendo la praticità del suo carattere a una forza d’animo fuori dal comune.
Al contrario, i percorsi di Aspasìa e Polixeni sono segnati da decisioni più controverse. Aspasìa, spinta dalla sua vocazione per il canto, compie azioni che tradiscono chi l’ama, mentre Polixeni, per raggiungere il successo come attrice, si mostra spesso priva di cuore. Il libro esplora a fondo le loro motivazioni, dimostrando come la ricerca del successo possa a volte portare a perdere di vista l’essenziale, e come le scelte sbagliate possano portare a una profonda solitudine, nonostante l’apparente successo.
La casa sul fiume di Lena Manta: Temi Ricorrenti e Stile dell’Autrice

Lena Manta è una popolare scrittrice greca, conosciuta soprattutto per i suoi romanzi romantici e drammatici, che spesso esplorano i legami familiari, le passioni profonde e le sfide della vita quotidiana. È molto amata sia in Grecia che all’estero, in particolare in Italia, dove diversi suoi libri sono stati tradotti e hanno avuto un buon successo.
Un elemento centrale del romanzo è la metafora del fiume, che Teodora usa per avvertire le figlie dei pericoli della vita: “la vita è come questo fiume che adesso scorre davanti a voi. È facile farsi trascinare lontano…“. La casa sul fiume, con i suoi castagni secolari, diventa il simbolo del luogo sicuro, del rifugio a cui tutte le sorelle desiderano fare ritorno dopo aver sperimentato il fallimento e la solitudine.
Il racconto, infatti, si conclude con un’amara ma necessaria riflessione sull’abbandono delle origini: “Perché ci siamo comportate così? Perché tanto odio per la nostra casa e per il nostro villaggio? Non abbiamo esitato un istante ad abbandonarlo e ce ne siamo ricordate soltanto quando abbiamo constatato il nostro fallimento.” Questa consapevolezza finale chiude il cerchio di una narrazione che, pur partendo da cliché, si eleva a una profonda riflessione sui legami familiari e sul valore, spesso sottovalutato, delle proprie radici.
