Libri
“La Governante” di Csaba Dalla Zorza: Un Romanzo che Tocca il Cuore e Svela Sogni Nascosti

Il 13 maggio 2025, Csaba Dalla Zorza ha presentato il suo primo romanzo La Governante durante la trasmissione E’ sempre mezzogiorno, suscitando una commozione palpabile. L’autrice, nota per il suo impeccabile stile e la sua presenza come giudice a Cortesie per gli ospiti, ha scelto di esplorare un nuovo terreno narrativo, lontano dal mondo della cucina e della bellezza della tavola. Un libro che, pur non essendo autobiografico, è permeato dalla sua esperienza, dalle sue riflessioni e dal suo mondo interiore.

La Governante di Csaba Dalla Zorza, romanzo presentato a E’ sempre mezzogiorno condotto da Antonella Clerici.
Un’Emozione Condivisa: Il Legame con Antonella Clerici
La presentazione del libro è stata un momento carico di emozioni, tanto per Csaba quanto per la conduttrice Antonella Clerici. Antonella, che ha avuto l’opportunità di leggere il romanzo in un fine settimana, si è mostrata profondamente toccata dalla storia. Durante la trasmissione, non ha potuto trattenere le lacrime, abbracciando Csaba in un momento di sincera commozione. Le parole di Antonella, che ha definito La Governante “la chiave del cassetto dei sogni”, evidenziano il potente impatto emotivo che il libro ha avuto su di lei.

Antonella Clerici e Csaba Dalla Zorza.
La Protagonista: Una Donna Senza Nome e Senza Tempo
Nel cuore del romanzo c’è una donna che compie 60 anni e, proprio in quella giornata, decide di rivelare qualcosa che nessuno si aspetta. La scelta di Csaba Dalla Zorza di non dare un nome alla protagonista è un atto simbolico che sottolinea l’invisibilità di una donna che, pur avendo raggiunto il successo e la realizzazione esteriore, si sente sola e incompleta dentro. È una riflessione sul modo in cui la società vede le donne e su come esse stesse, a volte, possano sentirsi prigioniere dei ruoli che sono chiamate a interpretare.
La protagonista del libro, che dalla superficie sembra vivere una vita perfetta e scintillante, si rende conto che le manca qualcosa di fondamentale: un legame profondo con sé stessa. La sua rivelazione ai figli è un momento di rottura, che scuote le fondamenta della sua famiglia, portando a una consapevolezza dolorosa ma liberatoria. Csaba Dalla Zorza ci invita a riflettere su come, spesso, chi ci sta vicino non ci conosca davvero, nonostante anni di convivenza.
La Governante di Csaba Dalla Zorza: Un Libro Intimo e Rivelatore
Csaba stessa ha ammesso quanto sia stato difficile scrivere questo romanzo. Dopo aver scritto 23 libri di cucina, il passaggio alla narrativa è stato una sfida, ma anche una necessità interiore. Nonostante non si tratti di una storia autobiografica, La Governante è profondamente legato alla sua esperienza personale. È un libro che non solo racconta la storia di una donna che sceglie di fare un passo indietro, ma anche di una scrittrice che ha scelto di affrontare un lato più vulnerabile di sé.
Il romanzo tocca temi universali come il desiderio di riscoprire sé stessi, la paura di non essere abbastanza e il coraggio di fare scelte che sconvolgono le aspettative altrui. Il fatto che la figlia di Csaba abbia pianto leggendo le prime pagine del libro dimostra come la scrittura sia riuscita a catturare un’emozione sincera e potente.
La Pasta Frolla e Altri Simboli di Vita
Nonostante il romanzo tocchi temi profondi e intimi, La Governante non perde mai il legame con il mondo che Csaba conosce meglio: quello della cucina. Il libro è infatti costellato di riferimenti a gesti quotidiani, come fare la pasta frolla o apparecchiare la tavola, che assumono una valenza simbolica. Questi atti, all’apparenza banali, diventano metafore della vita stessa, dei piccoli passi che ci permettono di trovare un equilibrio, di costruire una casa, di nutrirci non solo fisicamente, ma anche emotivamente.
La Governante di Csaba Dalla Zorza: “Non è Mai Troppo Tardi”: Un Sogno per Tutti
Una delle frasi più significative del libro è “Non è mai troppo tardi”, un messaggio che Csaba ha voluto trasmettere a tutte le donne che si sentono intrappolate nei propri ruoli o che, come la protagonista, non hanno mai osato fare una scelta per sé stesse. Il romanzo diventa così una sorta di “chiave del cassetto dei sogni”, un invito a riscoprire i propri desideri e a dare forma ai propri sogni, anche quando sembrano irraggiungibili.
In un mondo che troppo spesso ci costringe a conformarci e a rinunciare a noi stessi, La Governante ci ricorda che è sempre possibile fare una scelta. E, soprattutto, che questa scelta, anche se difficile, può essere liberatoria e trasformativa.

Un Libro che Parla a Tutti
La Governante di Csaba Dalla Zorza non è solo un romanzo per le donne, ma un libro che parla a chiunque abbia mai avuto paura di osare, di cambiare, di mettersi in discussione. La storia di questa donna che, a 60 anni, trova il coraggio di essere sé stessa, è un messaggio di speranza e di rinnovamento. Come ha detto Csaba Dalla Zorza, il romanzo è una riflessione sulla possibilità di scegliere una vita più autentica, lontana dalle aspettative degli altri.
La sua scrittura tocca il cuore, perché racconta una storia che ogni lettore può sentire propria, fatta di sogni, desideri e, soprattutto, di scelte che, a volte, richiedono un passo indietro per trovare la vera libertà.
