Food & Travel
Lago di Garda Veneto: Motore Turistico da 2,7 Miliardi di Euro
Il Lago di Garda si conferma un’eccellenza del turismo italiano, con la sua sponda veneta che genera una ricchezza complessiva di 2,7 miliardi di euro. Secondo lo studio di Sociometrica, ben sei località del Garda veneto sono nella top 100 dei Comuni italiani per “valore turistico aggiunto”. Questo dato sottolinea non solo l’importanza economica della zona, ma anche la sua costante crescita e la sua capacità di attirare un flusso turistico significativo che beneficia l’intero territorio, al di là dei soli operatori del settore.
Lazise Supera Verona per Valore Turistico
A guidare la classifica dei comuni gardesani è Lazise, che si posiziona al tredicesimo posto, superando addirittura Verona. Questo risultato è ancora più impressionante se si considera il “valore pro capite”, dove Lazise si distingue al sesto posto con circa 130 mila euro per abitante. Anche altre località si piazzano in posizioni di rilievo: Peschiera del Garda e Bardolino sono rispettivamente al ventitreesimo e ventiquattresimo posto, seguiti da Malcesine, Castelnuovo del Garda e Garda. Questi dati dimostrano il potenziale economico del turismo gardesano.
La Sfida dell’Overtourism e la Ricerca della Qualità
Nonostante i numeri straordinari, emerge una nuova sfida: la sostenibilità. L’analisi spinge a riflettere se sia opportuno continuare a puntare sull’aumento delle presenze, correndo il rischio di un overtourism che potrebbe danneggiare il territorio e la qualità dell’esperienza turistica. Il focus, secondo gli esperti, dovrebbe spostarsi dai numeri alla gestione qualitativa del turismo. L’obiettivo è mantenere un livello di presenze sostenibile, garantendo che la ricchezza prodotta vada di pari passo con la tutela del territorio e la soddisfazione dei visitatori.