TV e SPETTACOLO
🏝️ Màkari 4: Claudio Gioè Torna nei Panni di Saverio Lamanna

La quarta stagione della fiction di Rai 1 debutta domenica 19 ottobre, promettendo un triangolo amoroso, una “paternità” inaspettata e una maggiore enfasi sulla commedia e la vita familiare.
La Trama: Crisi d’Amore e Paternità Inattesa
La quarta stagione di Màkari, in onda in quattro prime serate su Rai 1 a partire da domenica 19 ottobre, vede il protagonista Saverio Lamanna (interpretato da Claudio Gioè) messo duramente alla prova sul fronte sentimentale e personale. L’attore ha svelato in conferenza stampa che Saverio dovrà affrontare la dolorosa separazione da Suleima (Ester Pantano), che lo lascerà per seguire le sue aspirazioni professionali lontano da Màkari. A complicare il quadro è il ritorno improvviso di Michela (Serena Iansini), la professoressa che metterà in crisi la storia d’amore. Oltre al triangolo, si aggiunge una prepotente new entry: Arianna (Giovanna Rosace), un’adolescente “appioppata” a Saverio da una sua ex, costringendolo ad affrontare una sorta di “paternità” non prevista nei suoi orizzonti.
La Nuova Tonalità: Giallo, Commedia e Famiglia
La serie, basata sui romanzi di Gaetano Savatteri, manterrà il suo mix di giallo e commedia, ma con una nuova focalizzazione. La regista Monica Vullo ha sottolineato come questa stagione “punti molto di più sull’aspetto familiare”, evidenziando come l’inserimento del personaggio di Arianna “lo mette davanti a delle responsabilità”. Nonostante la svolta “family”, i gialli rimangono “il motore” della narrazione. Curiosamente, alcuni delitti narrati rispecchieranno in qualche modo ciò che accade nella vita privata del protagonista, creando un ponte tra indagine e sfera personale. Il vicequestore Randone e gli amici di sempre (Piccionello, Marilù, Azrah, Giulio e il padre di Saverio) faranno da contorno alle vicende.
Makari 4: La Passione di Claudio Gioè per la Commedia
Claudio Gioè ha espresso grande entusiasmo per il suo ruolo, definendo Saverio Lamanna un personaggio “universale” che gli permette di sperimentare molte sfaccettature del carattere umano. In particolare, è il lato “comedy” della fiction a stimolarlo: “In passato raramente ho fatto personaggi leggeri, però ho sempre sentito di avere una propensione per la commedia, che ritengo molto più difficile e complicata” rispetto al dramma. La possibilità di esplorare questo genere attraverso un personaggio che in parte lo rispecchia è un elemento chiave della sua performance.
Nessun Pericolo di Identificazione Eccessiva
L’attore palermitano ha liquidato ogni timore riguardo a un’eccessiva identificazione del pubblico con il personaggio di Saverio Lamanna. Gioè non vede alcun rischio nel legare la sua immagine a un ruolo così popolare e duraturo, anzi, lo considera un privilegio: “Augurerei a chiunque di avere un personaggio che possa continuare nel tempo,” ha concluso. Questa sicurezza testimonia il successo del personaggio e la serenità dell’attore nel tornare a interpretarlo.
