Biografie
Margot Sikabonyi: biografia, carriera e vita privata dell’attrice di “Un medico in famiglia”
Indice dei contenuti
Margot Sikabonyi è un’attrice, health coach e istruttrice di yoga italiana con origini canadesi e ungheresi. Nata a Roma il 16 dicembre 1982, fin da giovanissima ha coltivato un forte interesse per le arti, studiando danza, canto e recitazione. La sua carriera, iniziata a soli 11 anni, si è sviluppata tra televisione, cinema e teatro, rendendola un volto noto al pubblico italiano.
Dal debutto al successo con “Un medico in famiglia”
Il debutto di Margot Sikabonyi avviene nel 1994 con il film TV Ho un segreto con papà. Dopo alcune apparizioni in serie televisive come I ragazzi del muretto e Caro maestro, la sua carriera decolla nel 1998, quando entra nel cast di “Un medico in famiglia“. Il ruolo di Maria Martini la renderà celebre in tutta Italia e la vedrà protagonista della serie per ben 16 anni, fino al 2014. La sua interpretazione le varrà il Premio Flaiano e il Premio Mirto d’oro nel 2003.
Cinema, teatro e nuove sfide professionali
Parallelamente al suo impegno in “Un medico in famiglia”, Margot ha recitato in diverse produzioni. Ha preso parte a film come Deadly Kitesurf e Bocche inutili, quest’ultimo un drammatico lungometraggio sull’Olocausto. In televisione ha partecipato a serie come Boris, Rex e I Cesaroni, mentre a teatro è stata protagonista in commedie e adattamenti teatrali come Tutta colpa degli uomini e Voglia di tenerezza. Nel 2011 ha anche partecipato come concorrente a “Ballando con le stelle”.
Margot Sikabonyi in attesa del terzo figlio
L’attrice Margot Sikabonyi, nota al grande pubblico per aver interpretato Maria Martini in “Un medico in famiglia”, ha annunciato una “notizia bomba” sui suoi social: l’arrivo del suo terzo figlio. La novità segna un nuovo capitolo nella vita dell’attrice, che in passato ha affrontato momenti di grande difficoltà, sia sul piano sentimentale che professionale.
L’amore sul set e la rinascita dopo il dolore
Per nove stagioni, Margot Sikabonyi ha lavorato al fianco di Pietro Sermonti, suo partner anche nella vita reale dal 2003 al 2009. L’attrice ha descritto la loro relazione come “sei anni tormentati, sul set e fuori”, un periodo in cui il confine tra vita privata e professionale si è fatto labile. Dopo la fine della storia e il dolore del divorzio da Jacopo Lupi, padre dei suoi due figli, Sikabonyi ha vissuto un momento di profonda crisi, definendolo il “più duro della sua vita”.
La svolta tra yoga, cinema e scrittura
Dopo essersi allontanata per un periodo dal mondo della recitazione, Margot ha trovato una nuova strada e una profonda rinascita. Si è avvicinata allo yoga, una disciplina che l’ha aiutata a superare la morte del padre e che oggi insegna. Pur avendo messo in pausa la sua carriera televisiva, ha continuato a lavorare al cinema, prendendo parte al film del 2022 “Bocche inutili”, dove ha interpretato una donna sopravvissuta all’Olocausto. Lo scorso anno ha pubblicato il romanzo “Lara vuole essere felice”, un racconto autobiografico sulla sua rinascita spirituale.
Un nuovo capitolo in arrivo
Dopo aver tenuto la sua vita sentimentale lontana dai riflettori, senza fare riferimento a una nuova relazione, Margot Sikabonyi ha scelto i social per annunciare l’arrivo del terzo figlio. La notizia, inaspettata per molti, rappresenta un segno di speranza e un nuovo inizio dopo i periodi difficili del passato.
Autrice e health coach: “Respira!” e la ricerca del benessere
Oltre alla carriera di attrice, Margot Sikabonyi si è dedicata anche alla scrittura e al benessere. Nel marzo 2021 ha pubblicato il libro “Respira! Alla ricerca della calma nel caos”, una guida che offre strumenti pratici per ritrovare l’equilibrio interiore. La sua passione per il benessere l’ha portata anche a intraprendere la professione di health coach. Durante il lockdown del 2020 ha ripreso gli studi universitari, laureandosi in Psicologia.
Le origini e la formazione di Margot Sikabonyi
Grazie alle sue origini canadesi e ungheresi, Margot parla fluentemente l’italiano e l’inglese ed è a suo agio anche con il francese, lingua studiata a Parigi. Il suo percorso formativo è stato eclettico, spaziando da lezioni di Archeologia e Storia dell’arte alla Sorbona a Parigi, fino a un breve periodo di studi in Biologia marina a Honolulu. La sua formazione in Psicologia, completata negli anni della pandemia, testimonia il suo costante desiderio di crescita personale e professionale.