Biografie
✨ Martina Stella, Età, Carriera, Cinema, Teatro, Tv, vita privata
Martina Stella: La “Corpo Celeste” del Cinema Italiano Tra Muccino, Amori Noti e La Maturità Artistica
Indice dei contenuti
Martina Stella, nata a Impruneta (Firenze) nel 1984, l’attrice è esplosa giovanissima con L’ultimo bacio, diventando un’icona generazionale. Dagli amori con Valentino Rossi e Lapo Elkann al matrimonio con Andrea Manfredonia, ripercorriamo la carriera tra cinema d’autore, fiction TV e la recente interpretazione di Claretta Petacci.
Gli Esordi Perfetti e L’Impatto de L’Ultimo Bacio
Martina Stella, nata il 28 novembre 1984 a Impruneta (FI), ha impresso la sua immagine nell’immaginario collettivo sin dal suo debutto cinematografico. L’esordio avvenne a soli 16 anni nel 2001 con il film “L’ultimo bacio” di Gabriele Muccino, al fianco di Stefano Accorsi. L’opera, oltre a rappresentare un caso generazionale, proiettò immediatamente la Stella nell’olimpo delle giovani attrici più desiderate d’Italia.

L’attrice, che in gioventù aveva già lavorato come testimonial per le scarpe ‘Lelly Kelly’ e sfilato per alcune griffe, fu subito percepita come una figura di “bellezza perfetta”, dotata di un volto proporzionato e delicato. Nonostante il successo precoce, la sua formazione include la scuola di recitazione di Massimo Mattioli a Firenze e l’influenza della madre, Bianca, che le ha trasmesso l’amore per la recitazione e le battaglie femministe.
Il Decennio d’Oro (Gli Anni 2000) tra Cinema, Teatro e TV

Dopo il successo folgorante del debutto, la carriera di Martina Stella si è intensificata rapidamente.
- Cinema e Maestri: Ha lavorato in “Un amore perfetto” (opera prima di Valerio Andrei) e, soprattutto, in “Amnèsia” (2002), diretta dal Premio Oscar Gabriele Salvatores, al fianco di attori di calibro come Diego Abatantuono e Sergio Rubini. Tra gli impegni, ha trovato il tempo per girare il corto “Il 2 novembre” con Silvio Muccino.
- Fiction e Collaborazioni Internazionali: Il 2002 la vide impegnata nella preparazione teatrale del musical “Aggiungi un posto a tavola” con Pietro Garinei e, contemporaneamente, nelle riprese della fiction Rai “Augusto”, una produzione internazionale girata in Tunisia con Peter O’Toole, Charlotte Rampling e Jeremy Irons.
- La Seconda Metà del Decennio: Ritorna al teatro nel 2006 con “Romeo e Giulietta” (da cui si ritira presto) e consolida la sua presenza in TV con miniserie di successo come “L’amore e la guerra” (con Daniele Liotti), “La freccia nera” (con Riccardo Scamarcio), “Le ragazze di San Frediano” e il film TV “Piper” (2007) diretto da Carlo Vanzina. A fine decennio torna al cinema con “K. Il bandito” e “Il mattino ha l’oro in bocca” (2008). Nel 2009 posa nuda per la rivista Playboy.
Martina Stella negli Anni 2010: Versatilità tra TV e Cinema Leggero
Il decennio successivo ha visto l’attrice destreggiarsi tra conduzioni, fiction e cinema, dimostrando grande versatilità.
- Televisione: Ha affiancato Francesco Facchinetti ne “Il più grande (italiano di tutti i tempi)” su Rai 2 (2010) ed è stata protagonista in diverse serie TV di successo, tra cui “Angeli e diamanti” (2011), “Tutti pazzi per amore 3” (2011), “Tiberio Mitri – Il campione e la miss” (2011, con Luca Argentero) e “Caruso, la voce dell’amore” (2012), dove interpreta Rina Giachetti.
- Cinema: Nel 2014 torna sul grande schermo con “Sapore di te”, ancora per la regia di Carlo Vanzina. Seguono i film “Rosso Mille Miglia” (2015), “Prima di lunedì” (2016) e “Attesa e cambiamenti” (2016).
- Talent Show e Fiction: Il 2017 la vede impegnata nel talent show “Ballando con le stelle” (12ª edizione, in coppia con Samuel Peron) e nel cast delle fiction “Matrimoni e altre follie”, “L’allieva” e “Amore pensaci tu”.
Vita Privata: Tra Gossip e Legami Duraturi
La vita privata di Martina Stella è stata spesso al centro del gossip, specialmente negli anni 2000.
- Ha avuto relazioni con figure di spicco come il campione di motociclismo Valentino Rossi e il rampollo miliardario Lapo Elkann.
- Dal 2008 al 2011 è stata legata all’attore Primo Reggiani.
- Nel 2012 è diventata mamma di Ginevra, nata dalla relazione con l’hair stylist Gabriele Gregorini.
- Il 3 settembre 2016 ha sposato il procuratore calcistico Andrea Manfredonia, figlio dell’ex-calciatore Lionello. Dalla loro unione è nato il secondogenito dell’attrice, Leonardo Manfredonia, nel novembre 2021. La coppia si è separata nell’estate del 2023.
Le Preferenze Artistiche e L’Impegno Sociale
Nonostante la sua immagine patinata, Martina Stella ha sempre cercato un’identità artistica profonda.
- Cultura: Tra i suoi libri preferiti spiccano “Oceano mare” e “Novecento” di Alessandro Baricco, “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” e “Il piccolo principe”.
- Musica: Apprezza artisti italiani come Vasco Rossi e Carmen Consoli e band internazionali come Doors, REM e Red Hot Chili Peppers.
- Aspirazioni Registiche: Ha espresso il desiderio di essere diretta da registi della sua terra, come Roberto Benigni o Virzì, e maestri internazionali come Martin Scorsese e Sofia Coppola.
- Visione: Politicamente simpatizza per la sinistra e ha come idolo Che Guevara, ereditando dalla madre l’interesse per le tematiche femministe.
Gli Anni 2020: La Maturità con La Lunga Notte
Dopo la partecipazione al film “Lockdown all’italiana” nel 2020, Martina Stella ha raggiunto un nuovo traguardo artistico alla fine del 2023, interpretando un ruolo di spessore in televisione. Ha vestito i panni di Claretta Petacci nella miniserie in sei episodi “La lunga notte”, dimostrando una maturità interpretativa lontana dai ruoli più leggeri dei suoi esordi. Questa performance segna una nuova fase nella carriera dell’attrice, confermandola come una figura presente e in evoluzione nel panorama mediatico italiano.
Leggi anche:
- Francesca Fialdini si sfoga dopo il suo infortunio: “Mi hanno chiesto di vedere le lastre”
- 🎤 Lutto e Scoop a La Volta Buona: Caterina Balivo Tra il Ricordo Commosso di Ornella Vanoni e il Segreto di Caterina Murino
- 🎪 Il Post Mutevole di Nancy Brilli Dopo l’Eliminazione da Ballando: “Un Gran Circo”
- 💔 Belén Rodríguez Svela la Verità: “Ho Preso Calmanti Dopo un Attacco di Panico, La Situazione Era Fuori Controllo”
- 🌵 L’Esperienza Estrema di Nicolò De Devitiis con Raz Degan: Digiuno di 48 Ore nella Death Valley