G-8X9FB2YCC0

TV e SPETTACOLO

Pippo Baudo e Sanremo: Tutti i Vincitori dei 13 Festival Condotti dal Maestro

Published

on

Con 13 edizioni presentate, Pippo Baudo è un nome indissolubilmente legato alla storia del Festival di Sanremo. Un vero e proprio record che lo ha reso il “Maestro” per eccellenza, capace di lanciare talenti e plasmare il gusto del pubblico. Ripercorriamo insieme tutti i vincitori che hanno trionfato sotto la sua guida.

Il Festival di Sanremo non sarebbe lo stesso senza l’impronta di Pippo Baudo. Per oltre trent’anni, il grande conduttore ha rappresentato il punto di riferimento assoluto per la kermesse musicale più importante d’Italia. Con il suo carisma, la sua eleganza e la sua incredibile capacità di stare sul palco, ha trasformato Sanremo in un evento televisivo di portata nazionale e non solo. Un percorso che lo ha visto guidare ben 13 edizioni, scoprendo nuovi artisti e incoronando i vincitori che avrebbero scritto la storia della musica italiana.

Gli Anni ’60 e ’80: La Nascita di un Legame

Il primo incontro di Pippo Baudo con il Festival di Sanremo risale al 1968, in un’epoca ancora lontana dall’esplosione mediatica.

  • Sanremo 1968: A trionfare con la celebre “Canzone per te” furono Sergio Endrigo e Roberto Carlos.

È negli anni ’80, però, che Baudo diventa il volto principale della kermesse, portando il Festival verso una nuova era di grandi ascolti e successo.

  • Sanremo 1984: La vittoria andò ad Al Bano & Romina Power con la romantica e orecchiabile “Ci sarà”.
  • Sanremo 1985: A salire sul gradino più alto del podio furono i Ricchi e Poveri con “Se m’innamoro”.
  • Sanremo 1987: L’edizione è ricordata per l’inno di amicizia e speranza di Enrico Ruggeri, Gianni Morandi e Umberto Tozzi con “Si può dare di più”.

Gli Anni ’90: L’Età d’Oro del Festival

Gli anni ’90 sono considerati il periodo d’oro della carriera di Pippo Baudo e del Festival di Sanremo. Il presentatore lo condusse per ben cinque anni di seguito, trasformandolo in un vero e proprio fenomeno televisivo.

  • Sanremo 1992: La vittoria andò a Fausto Leali con la struggente “Perché”.
  • Sanremo 1993: A trionfare fu Enrico Ruggeri con il brano rock “Mistero”, a testimonianza della sua capacità di adattarsi a stili diversi.
  • Sanremo 1994: La vittoria fu inaspettata: Aleandro Baldi & Francesca Alotta si imposero con la toccante “Non amarmi”.
  • Sanremo 1995: Un’edizione che segnò l’ascesa di una delle più grandi voci italiane: Giorgia, che vinse con il suo capolavoro “Come saprei”.
  • Sanremo 1996: Il Festival si concluse con il trionfo di Ron con l’intensa “Vorrei incontrarti fra cent’anni”.

Il Ritorno nel Nuovo Millennio

Dopo una breve pausa, Pippo Baudo tornò a Sanremo all’inizio del nuovo millennio, dimostrando di essere ancora capace di intercettare le nuove tendenze musicali.

  • Sanremo 2002: A vincere fu una giovanissima e talentuosa Elisa con la poetica “Luce (Tramonti a nord est)”.
  • Sanremo 2003: La regina del dance-pop, Alexia, conquistò il pubblico con “Per dire di no”.
  • Sanremo 2007: Il Festival celebrò la canzone d’autore e l’impegno sociale con la vittoria di Simone Cristicchi e la sua “Ti regalerò una rosa”.
  • Sanremo 2008: La sua ultima conduzione vide il trionfo dell’emozionante duetto tra Giò Di Tonno e Lola Ponce con “Colpo di fulmine”.

Il record di Pippo Baudo a Sanremo non è solo un numero, ma la testimonianza di una carriera leggendaria. Sotto la sua guida, il Festival si è evoluto, ha incoronato star e ha scoperto talenti, consolidandosi come l’appuntamento più atteso dell’anno per l’Italia intera.

Exit mobile version