Connect with us

TV e SPETTACOLO

I Palinsesti Rai 2025/2026: Tra Nuovi Inizi e Grandi Conferme

Avatar di Redazione

Published

on

rai

La Rai alza il sipario sulla stagione televisiva 2025/2026, rivelando una programmazione che punta a un equilibrio tra tradizione e innovazione. La strategia della rete pubblica è chiara: affidarsi ai volti noti e amati dal pubblico, introducendo al contempo elementi inediti per rinnovare la propria offerta.

Il via ufficiale alla nuova stagione è previsto per l’8 settembre. Si riparte con la fascia del mattino, che vede il ritorno di “Unomattina News” alle 6:30, condotto da Tiberio Timperi e Maria Soave. A seguire, “Storie italiane” con Eleonora Daniele alle 9:50 e il fortunato “È sempre mezzogiorno!” con Antonella Clerici alle 11:55. Il pomeriggio si conferma con i volti consolidati: “La volta buona” con Caterina Balivo alle 14:00, “BellaMa’” con Pierluigi Diaco alle 15:30 e “La vita in diretta” con Alberto Matano alle 17:05.

Marco Liorni e Pino Insegno si Scambiano il Testimone

Le novità del mattino si estendono al 9 settembre, quando “Unomattina” tornerà alle 8:35 con la conduzione di Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla. Nel preserale, la staffetta è già programmata: Reazione a catena con Pino Insegno proseguirà fino al 5 ottobre, per poi cedere il testimone a Marco Liorni, che tornerà al timone de “L’eredità” a partire dal 6 ottobre alle 18:45.

Marco Liorni
Marco Liorni

Per il weekend, il palinsesto presenta altre conferme e un debutto. Dal 27 settembre, il sabato e la domenica, tornerà “Unomattina in famiglia” con Ingrid Muccitelli, Monica Setta e Beppe Convertini. Il 4 ottobre, invece, debutterà “Bar centrale” con Elisa Isoardi, un nuovo appuntamento per il sabato pomeriggio alle 14:00.

Mara Venier Festeggia 50 Anni di “Domenica In” con Nuovi Compagni

La domenica pomeriggio sarà ancora il regno di Mara Venier, che il 21 settembre inaugurerà la sua diciassettesima edizione di “Domenica in”. Per celebrare i 50 anni del programma, la conduttrice non sarà sola, ma affiancata da un cast di nuovi compagni: Tommaso Cerno si occuperà di attualità, Teo Mammucari riproporrà il suo “Cruciverbone” e Enzo Miccio curerà una rubrica sui sentimenti. A seguire, alle 17:20, tornerà “Da noi… a ruota libera” con Francesca Fialdini.

mara venier 1
Marco Liorni

Grandi Show, Musica e Talent: Le Prime Serate Rai

Le serate autunnali saranno un mix di grandi show consolidati e appuntamenti speciali. La musica sarà grande protagonista. Il 20 settembre, Napoli ospiterà “Pino è – Il viaggio del musicante”, un tributo a Pino Daniele condotto da Carlo Conti e Fiorella Mannoia. La stessa Mannoia sarà la protagonista di uno show tutto suo, “Semplicemente Fiorella”, in diretta dalle Terme di Caracalla. Antonella Clerici guiderà “Jukebox – La notte delle hit” con Clementino, un viaggio musicale dagli anni ’70 ai 2000.

I grandi talent show confermeranno la loro presenza. Il 26 settembre tornerà “Tale e quale show” con Carlo Conti, seguito il giorno dopo, il 27 settembre, dalla ventesima edizione di “Ballando con le stelle” di Milly Carlucci, in onda fino al 20 dicembre. Dal 14 novembre, “The voice senior” tornerà con Antonella Clerici. Tra le novità assolute, spiccano “Boss in incognito” con Elettra Lamborghini, “Freeze” con Nicola Savino e Rocío Muñoz Morales, “Gli scatenati” dei The Jackal e la nuova stagione di “Belve” con Francesca Fagnani, che avrà anche uno spin-off crime.

antonella clerici
Antonella Clerici

Il Ricco Palinsesto delle Fiction e del Cinema in TV

Il capitolo fiction si preannuncia particolarmente ricco. Diverse serie attese debutteranno con date già definite:

  • 14 settembre: “La ricetta della felicità” con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino.
  • 2 ottobre: “Blanca 3” con Maria Chiara Giannetta.
  • 6 ottobre: “Màkari 4” con Claudio Gioè.
  • 2 novembre: “Balene – Amiche per sempre” con Veronica Pivetti e Carla Signoris.
  • 3 novembre: “Il commissario Ricciardi 3” con Lino Guanciale.
  • 20 novembre: “Un professore 3” con Alessandro Gassmann.
  • 1 dicembre: “Sandokan” con Can Yaman.

La terza stagione di “Cuori”, inizialmente prevista a settembre, è stata invece rimandata al 2026.

Sul fronte cinematografico, Rai 1 proporrà in prima visione successi come “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, “Succede anche nelle migliori famiglie” di Alessandro Siani, “Pare parecchio Parigi” di Leonardo Pieraccioni e “Poveri noi” con Paolo Ruffini. Non mancheranno anche grandi titoli internazionali come “Assassinio a Venezia”, “Non così vicino” con Tom Hanks e “Killers of the flower moon” di Martin Scorsese. L’offerta sarà completata da documentari, tra cui “Cento anni di Camilleri” e “Il caso Mollicone”, e da progetti digitali su RaiPlay.

Roberto Benigni a Natale e l’Offerta Digitale

La Rai ha in serbo un appuntamento speciale per il periodo natalizio con Roberto Benigni, che sarà protagonista di una serata in diretta dal Vaticano dedicata alla figura di San Pietro.

L’offerta digitale si arricchisce con nuovi contenuti, tra cui “Il cibo del futuro” su RaiPlay, un progetto incentrato sulla sostenibilità alimentare che riflette l’attenzione della rete verso temi contemporanei e di grande rilevanza sociale. Questo mix tra volti noti, nuovi format e attenzione al digitale dimostra la volontà della Rai di rimanere un punto di riferimento per il pubblico italiano in un panorama mediatico in continua evoluzione.

Copyright 2023 © riproduzione riservata Lawebstar.it - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l. P.I.11028660014