Biografie
🎶 Riccardo Fogli: età, altezza, peso, carriera, Pooh, Sanremo, matrimonio, relazioni, figli, reality

Indice dei contenuti
Nato a Pontedera nel 1947, Riccardo Fogli è uno dei volti storici della musica italiana, noto per aver lasciato i Pooh al culmine della popolarità per intraprendere una carriera solista culminata con la vittoria di Sanremo 1982.
Nascita e dati anagrafici
- Nato il 21 ottobre 1947 a Pontederahttps://it.wikipedia.org/wiki/Pontedera, in Toscana.
- Altezza e peso indicativi: circa 180 cm per circa 79 kg.
Gli Inizi: Dal Gommista ai Pooh
La carriera di Riccardo Fogli inizia a Piombino, dove lavora come gommista ed è bassista e frontman degli Slenders, un gruppo rock. La svolta avviene al “Piper” di Milano, dove viene notato dai Pooh che lo reclutano nel 1966 al posto di Gilberto Faggioli. Inizialmente, il suo ruolo è limitato, ma con l’uscita di Mauro Bertoli, Fogli diventa rapidamente il leader vocale della band. La sua voce segna successi come Piccola Katy e In silenzio, e domina l’album Memorie del 1970.
La Scelta Coraggiosa: L’Addio al Gruppo
Nonostante il successo, il ruolo di comprimario inizia a stargli stretto. Nel 1973, Riccardo Fogli decide di lasciare i Pooh nel bel mezzo di un tour, una scelta drastica influenzata anche da Patty Pravo, sua fidanzata dell’epoca. Il suo esordio solista con l’LP Ciao amore, come stai si rivela inizialmente un flop e le sue prime partecipazioni al Festival di Sanremo (con Complici) e a Un disco per l’estate passano inosservate.
La Rinascita Solista Negli Anni Settanta
Dopo un inizio difficile, la carriera solista di Fogli riprende vigore a metà degli anni Settanta. Il 45 giri Mondo (1976) segna un punto di svolta, permettendogli di tornare in auge, partecipare al Festivalbar e vincere il Disco Verde. Segue il secondo LP Riccardo Fogli (1976), che include una rivisitazione di In silenzio. Il vero successo arriva con il singolo Che ne sai (1979), che scala le classifiche e prelude al suo periodo d’oro.
Il Trionfo a Sanremo e la Controversia
Il culmine del successo per Riccardo Fogli arriva negli anni Ottanta. Nel 1981, il singolo Malinconia vince il Disco di Platino, il Telegatto e la Vela d’Oro. L’anno successivo, Fogli trionfa al Festival di Sanremo 1982 con la celebre Storie di tutti i giorni. Nonostante il successo (Disco d’Oro, Telegatto e Premio Radio Corriere TV), la vittoria è accompagnata da aspre polemiche che ipotizzano un successo “comprato” dalla casa discografica. Nello stesso anno, Fogli rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest.
Riccardo Fogli: Il Ritorno a Sanremo e i Reality Show
Negli anni Novanta, Fogli è più volte protagonista al Festival di Sanremo con brani come Io ti prego di ascoltare (1991), In una notte così (1992) e Romanzo (1996). La sua carriera attraversa anche il mondo dei reality show: nel 2004 vince Music Farm su Rai 2. Nel 2013 partecipa al talent Tale e Quale Show di Carlo Conti, e nel 2019 è concorrente della 14ª edizione de L’Isola dei Famosi.
Grande Fratello Vip: Entrata nel programma
- Fogli è entrato come concorrente della settima edizione del Grande Fratello VIP (ed. 2022/2023).
- L’ingresso è avvenuto durante la puntata di lunedì 12 dicembre 2022, dove ha fatto una sorpresa cantando un medley delle sue canzoni appena entrato nella “Casa”.
Squalifica e motivi
- Dopo poche ore di permanenza nel programma, è stato squalificato per una presunta espressione blasfema pronunciata all’interno della Casa.
- In una intervista successiva, Fogli ha dichiarato: “Non ho mai bestemmiato nella vita mia… Sono cresciuto in chiesa… Io non ho detto una bestemmia”.
- Il regolamento del programma prevede l’espulsione per espressioni blasfeme ed è stato applicato nel suo caso.
Implicazioni e reazioni
- La decisione è stata rapida: l’articolo locale segnala che la squalifica è arrivata meno di 24 ore dopo l’ingresso.
- Hanno commentato la vicenda anche colleghi e familiari: per esempio, Roby Facchinetti ha difeso Fogli sostenendo di non averlo mai sentito bestemmiare.
- Fogli stesso ha detto di aver sofferto molto “perché l’idea che qualcuno possa pensare che io sono un bestemmiatore… mi ha fatto stare male”.
Cosa significa per la carriera
- Pur trattandosi di un’esperienza molto breve, l’entrata e l’uscita di Fogli dal reality hanno generato un ampio dibattito pubblico.
- Per Fogli, comunque, non sembra aver segnato una battuta d’arresto nella carriera musicale: nelle sue dichiarazioni appare costernato, ma anche pronto a proseguire con la musica.
La Reunion Storica con i Pooh
Un momento fondamentale nella sua carriera più recente è la Reunion con i Pooh. Nel 2015, Riccardo Fogli torna a suonare con la sua band storica per un tour che celebra i 50 anni di attività del gruppo. Questa celebrazione congiunta ha riunito la formazione al completo, chiudendo un cerchio artistico iniziato quasi mezzo secolo prima.
Riccardo Fogli: Matrimonio e relazioni sentimentali
- È stato sposato con la cantante Viola Valentino: il matrimonio risale al 1971/72.
- Ebbe una storia molto discussa con l’artista Patty Pravo: la relazione è stata al centro di gossip e riflessioni pubbliche.
- Con l’attrice Stefania Brassi ha avuto un figlio, in seguito alla separazione dal primo matrimonio.
- Dal 12 giugno 2010 è sposato con la modella Karin Trentini, più giovane di lui di diversi anni.
Figli
- Dal rapporto con Stefania Brassi è nato il primogenito, Alessandro Sigfrido Fogli, intorno al 1993.
- Dal matrimonio con Karin Trentini è nata la sua figlia, Michelle Fogli, in anni più recenti.
Qualche episodio pubblico rilevante
- La relazione con Patty Pravo è stata indicata come uno dei motivi della sua uscita dal gruppo Pooh, secondo alcune ricostruzioni.
- La sua abitazione di lusso, con uno studio pieno di trofei e ricordi della carriera, è stata oggetto di articoli di cronaca di costume.
