G-8X9FB2YCC0

Biografie

🎭 Riccardo Rossi: Dagli Anni ’80 al Teatro, l’Ironia Versatile del Comico Romano

Published

on

Riccardo Rossi attore conosciuto anche per la serie televisiva degli anni ’80, “I ragazzi della Terza C”

Nato a Roma il 24 ottobre del 1962, Riccardo Rossi è un attore, conduttore e comico italiano noto per la sua versatilità tra cinema, televisione e teatro, affermandosi come “faccia” riconoscibile della commedia e dell’intrattenimento leggero.

Gli Esordi tra Cinema e Cult Televisivi

La carriera di Riccardo Rossi prende il via a metà degli anni ’80. Debutta al cinema nel 1984 nel film College, per poi apparire in commedie popolari come Mamma Ebe (1985), Grandi magazzini (1986) e Italian Fast Food (1986). A renderlo un volto noto al grande pubblico è però la televisione, dove interpreta il ruolo di Mazzocchi nel celebre telefilm I ragazzi della Terza C, una serie cult andata in onda tra il 1986 e il 1987.

Riccardo Rossi e I ragazzi della 3ª C

I ragazzi della 3ª C

La serie TV “I ragazzi della 3ª C” è una sitcom italiana in tre stagioni (1987-1989), considerata un cult degli anni ’80, che racconta le esilaranti vicende di un gruppo di studenti liceali della classe 3ª C del Liceo Classico “Leopardi” di Roma.

Trama e Contesto

La serie, diretta da Claudio Risi e andata in onda su Italia 1, offre uno spaccato leggero e divertente della gioventù italiana e della quotidianità scolastica negli anni ’80, affrontando temi come l’esame di maturità, l’amicizia, i primi amori e il conflitto generazionale.

I personaggi sono fortemente stereotipati, ma proprio per questo memorabili:

  • Chicco Lazzaretti (Fabio Ferrari): Lo studente scansafatiche, leader carismatico e un po’ bon vivant, noto per i suoi maglioni colorati.
  • Bruno Sacchi (Fabrizio Bracconeri): Il “pacioccone” sovrappeso, perennemente a dieta, vittima di sventure e figlio del ricco e burbero Commendator Zampetti.
  • Rossella (Claudia Vegliante) e Daniele (Giacomo Rosselli): La coppia “in crisi” che si lascia e si riprende in continuazione.
  • Sharon Zampetti (Sharon Gusberti): La “bella” della classe, figlia viziata del commendatore.
  • Elias (Stefania Dadda) e Tisini (Francesca Ventura): Le due “secchione” della classe.

Elementi ricorrenti sono il liceo “Leopardi” (gli interni furono girati presso l’I.T.C.S. “Piero Calamandrei” a Roma), il bar di Totip (il loro ritrovo) e le sfide con la classe rivale, la 3ª F (di cui faceva parte Mazzocchi, interpretato da Riccardo Rossi).

Cast Principale

Il cast era composto da giovani attori che sono diventati volti noti della TV italiana.

PersonaggioAttore
Chicco LazzarettiFabio Ferrari
Bruno SacchiFabrizio Bracconeri
Sharon ZampettiSharon Gusberti
Rossella GiardiniClaudia Vegliante
DanieleGiacomo Rosselli
Commendator ZampettiGuido Nicheli
Prof. Antinori (di italiano)Antonio Allocca
Prof. Càvallo (di matematica)Enio Drovandi

L’Attività Cinematografica Negli Anni ’90

Negli anni ’90, Rossi intensifica la sua presenza sul grande schermo. Lavora con registi importanti come Alessandro D’Alatri (Americano Rosso, 1990) e si dedica alla commedia italiana con i fratelli Vanzina (Piccolo grande amore, 1993; S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa, 1994). Non mancano anche esperienze internazionali, come in Un mese al lago (1994) di John Irvin. In questo decennio, la sua filmografia spazia dal drammatico al comico, tra cui si ricordano anche L’ultimo capodanno (1998) di Marco Risi e Dio c’è (1998).

Televisione, Pubblicità e Conduzione

Oltre alla recitazione, Riccardo Rossi si è distinto in TV come personaggio poliedrico. È stato il volto di celebri pubblicità (come quelle dell’acqua Ferrarelle e dei Baci Perugina) e ha partecipato a cult come Non è la Rai (dove interpretava Cenerentola) e Forum. Negli anni 2000, si cimenta nella conduzione di trasmissioni come Assolo (su La7) e i collegamenti esterni per Quelli che il calcio (2006/2007). Ha anche co-condotto Nessundorma su Rai Due (2004) al fianco di Paola Cortellesi.

Il Successo Teatrale e La Scrittura

Il teatro rappresenta una parte fondamentale della carriera di Rossi, dove può esprimere pienamente il suo talento comico e monologhista. Ha scritto e interpretato i monologhi Pagine Rossi (da cui è stato tratto l’omonimo libro-manuale di sopravvivenza urbana) e il seguito La più bella serata della vostra vita. Seguono poi gli spettacoli Per fortuna che c’è Riccardo (2005) e Se stasera sono qui (2006), consolidando la sua reputazione come comico di satira sociale e stand-up.

Riccardo Rossi: Tra Cinepanettoni e Fiction TV

La sua attività prosegue con costanza anche nel nuovo millennio, spesso in ruoli secondari ma incisivi. Partecipa a cult della commedia giovanile come Notte prima degli esami oggi (2006) di Fausto Brizzi e Scusa ma ti chiamo amore (2007) di Federico Moccia, oltre a Nessuno mi può giudicare (2011). Parallelamente, mantiene un forte legame con le fiction TV, comparendo in serie di successo come Don Matteo (2001 e 2003) e Tutti pazzi per amore (2008).

L’Esperienza da Giurato e Divulgatore

Cuochi e Fiamme a sinistra Chiara Maci, Riccardo Rossi e Fiammetta Fadda

Negli anni più recenti, Riccardo Rossi ha ampliato il suo raggio d’azione all’intrattenimento culinario e divulgativo. Dal 2010, entra a far parte della giuria del popolare cooking show Cuochi e Fiamme su LA7d, al fianco di Simone Rugiati e Chiara Maci. Inoltre, ha condotto il programma Conosco un posticino (2011) su Dove TV, esplorando le attrattive turistiche e gastronomiche delle regioni italiane.

Exit mobile version