Libri
Ritorno alla Casa sul Fiume: la Saga di Lena Manta tra Radici, Amore e Sacrificio

Indice dei contenuti
Ritorno alla casa sul fiume di Lena Manta, seguito de La casa sul fiume, bestseller internazionale e opera di punta della scrittrice greca, è una saga familiare che si addentra con delicatezza e profondità nel complesso intreccio di legami, sacrifici e scelte che uniscono una madre alle sue figlie. Attraverso una narrazione che si muove tra la Grecia e l’America, il romanzo esplora il significato di identità, il peso dei silenzi e la forza inesorabile delle radici che, prima o poi, richiamano tutti a casa.

La Trama: Una Scelta di Sacrificio per la Libertà
Ritorno alla casa sul fiume di Lena Manta: al centro della storia c’è Teodora, una giovane donna di un piccolo villaggio greco che, dopo aver sposato un uomo per amore, si ritrova ad affrontare la vita da sola. Abbandonata dal marito, Teodora decide di sacrificare sé stessa e i suoi sogni per assicurare alle cinque figlie — Melissanthi, Anna, Despina, Nefeli e Irini — un futuro di possibilità e libertà. Crescendo, le ragazze prendono strade diverse: chi insegue la fama, chi l’amore, chi decide di emigrare in America per cercare fortuna.
Ogni scelta, però, porta con sé un bagaglio di errori, tradimenti e disillusioni. Il romanzo traccia il percorso di queste donne, mostrando come la ricerca di un’esistenza migliore le porti lontano dalla casa d’infanzia, solo per scoprire che quel luogo, con i suoi ricordi e i suoi silenzi, rimane il loro punto di riferimento.

Il Cuore del Romanzo: L’Identità Femminile e la Forza di una Madre
Il vero cuore pulsante del romanzo è la figura di Teodora, un’autentica “Madre Terra”, capace di amare incondizionatamente e con discrezione. La maternità non viene idealizzata, ma dipinta come un atto di sacrificio consapevole, una scelta d’amore che spinge Teodora a lasciare andare le sue figlie, pur desiderando di proteggerle dai loro errori. Il romanzo esplora il tema dell’identità femminile attraverso i ritratti delle cinque sorelle, ognuna un archetipo che incarna un tratto universale: l’ambizione, la fragilità, l’indipendenza, la ribellione e la sensibilità. Pur ribellandosi alla madre e al loro passato, tutte finiscono per comprendere di essere, a loro modo, un riflesso della donna che avevano lasciato.
Stile e Ritmo Narrativo: Un Romanzo Intenso e Sincero
La scrittura di Lena Manta è diretta e calorosa, priva di fronzoli e di facile sentimentalismo, pur essendo intrisa di una profonda emozione. I dialoghi sono essenziali e i pensieri dei personaggi, carichi di inquietudine, rendono il racconto denso e realistico. La struttura corale permette al lettore di immergersi nelle vite di ogni personaggio, creando un’esperienza di lettura intima e complessa.
Per questo motivo, “Ritorno alla casa sul fiume” non è un libro da leggere tutto d’un fiato, ma una storia che chiede tempo e attenzione, nutrendosi di un ritmo lento e misurato. È un libro che sa accogliere chi è alla ricerca di una lettura profonda, che pone domande esistenziali senza offrire risposte semplici. Un’opera che, pur parlando di addii e partenze, celebra soprattutto il potere indissolubile delle radici e la bellezza di ogni ritorno.
