Biografie
Romina Power: Dalla Hollywood Degli Anni ’50 al Successo con Al Bano

La biografia dell’artista: l’infanzia tra USA e Messico, l’esordio giovanissima nel cinema italiano, il matrimonio, la tragedia e il ritorno sulla scena.
Le Radici a Hollywood e l’Arrivo in Italia
Romina Power, nome completo Romina Francesca Power, è nata il 2 ottobre 1951 a Los Angeles, figlia delle star cinematografiche di Hollywood Linda Christian e Tyrone Power. Dopo la morte del padre nel 1958, Romina e la sorella Taryn furono affidate alla nonna in Messico. A nove anni, si trasferisce in Italia con la madre e il nuovo compagno, l’attore Edmund Purdom. Dopo gli studi in Inghilterra, esordisce giovanissima nel cinema italiano a soli tredici anni con il film Mènage all’italiana, dando il via a una carriera precoce che la vedrà recitare in diversi film prima dei vent’anni.

L’Incontro con Al Bano: Nascita di Una Coppia Storica
Il 1967 è l’anno della svolta: durante le riprese del film Nel sole, Romina conosce Albano Carrisi. Da quel momento, i due formano una coppia inseparabile sia nella vita che sul lavoro. Recitano insieme in diverse pellicole, tra cui L’oro del mondo e Pensando a te. Come cantante solista, Romina vince nel 1969 la sezione Disco Verde del Festivalbar con il brano Acqua di mare, scritto proprio da Al Bano, e pubblica il suo primo album da solista, 12 canzoni e una poesia.

Il Matrimonio, i Figli e i Grandi Successi a Sanremo
Romina e Al Bano si sposano nel 1970, un anno dopo nasce la prima figlia, Ylenia, e nel 1973 il figlio maschio, Yari. La coppia consolida il successo musicale partecipando a concorsi e festival. Il culmine arriva negli Anni ’80: nel 1982 si classificano secondi al Festival di Sanremo con l’intramontabile “Felicità”, e nel 1984 conquistano la vittoria con “Ci sarà”. I due rappresentano l’Italia anche all’Eurovision Song Contest nel 1976 e nel 1985, e tornano a Sanremo con brani storici come Nostalgia canaglia (1987) e Cara terra mia (1989).
La Tragedia di Ylenia e la Separazione

Il successo e la popolarità della coppia vengono tragicamente interrotti nel 1994, quando la figlia Ylenia scompare in circostanze misteriose a New Orleans, non venendo più ritrovata. Questo evento segna profondamente la vita dei due artisti. Nonostante la tragedia, Romina torna in televisione recitando e conducendo programmi come Per tutta la vita su Raiuno con Fabrizio Frizzi (dal 1998 al 2000). Nel 1998, dopo ventinove anni di matrimonio, si separa legalmente da Al Bano, esibendosi in un’ultima apparizione insieme davanti a Papa Giovanni Paolo II in Brasile.
Ritorno al Cinema e Lutto Familiare
Negli Anni 2000, Romina Power si dedica nuovamente al cinema, lavorando anche con il regista Abel Ferrara nel film Go Go Tales (presentato a Cannes nel 2007). Un altro momento difficile arriva nel 2008, quando si trasferisce negli Stati Uniti per stare vicina alla madre malata di tumore al colon, deceduta nel 2011. Superato il lutto, Romina riprende l’attività musicale e torna in TV, partecipando al programma Ciak… si canta! nel 2010.
La Reunion con Al Bano e il Ritorno all’Ariston
A quindici anni dall’ultima esibizione, nell’ottobre del 2013, si consuma l’attesissima reunion artistica tra Al Bano e Romina Power, in occasione di tre concerti sold-out alla Crocus Hall di Mosca. Il successo del concerto porta al lancio dell’“Al Bano & Romina Power Reunion Tour 2014” in Nord America. Il clamoroso ritorno sulle scene si conclude (per il momento) nel febbraio 2015, quando la coppia è ospite della prima puntata del Festival di Sanremo 2015 condotto da Carlo Conti, celebrando la loro iconica storia musicale.
