G-8X9FB2YCC0

Biografie

Sal Da Vinci, età, carriera, vita privata, moglie, figli, curiosità

Published

on

Sal Da Vinci, nome d’arte di Salvatore Michael Sorrentino, è un cantautore italiano nato a New York il 7 aprile 1969. Fin da bambino, è immerso nel mondo dell’arte e del teatro grazie al padre Mario, noto interprete della sceneggiata napoletana. Il suo debutto avviene nel 1976 con la canzone “Miracolo e’ Natale”, incisa in duetto proprio con il padre. Dopo aver preso parte a diverse sceneggiate, negli anni Ottanta si dedica completamente alla musica, partecipando a concorsi canori e imponendosi all’attenzione del pubblico.

L’ascesa al successo e la hit “Rossetto e Caffè”

La carriera musicale di Sal Da Vinci decolla negli anni Novanta. Nel 1994, partecipa al Festival italiano di musica condotto da Mike Bongiorno, trionfando con il singolo “Vera”. Da quel momento, una lunga serie di successi lo porta fino ai giorni nostri. L’ultimo e più clamoroso è senza dubbio “Rossetto e Caffè”, diventato un vero e proprio tormentone su TikTok e Spotify. La canzone è entrata nella prestigiosa playlist “Viral 50 Globlz” di Spotify, a testimonianza della sua risonanza globale. Il successo del brano è stato celebrato anche in TV, quando Maria De Filippi ha invitato Da Vinci a sorpresa a “Tú sí que vales” per cantare insieme a Sabrina Ferilli, grande fan del cantautore.

La vita privata di Sal Da Vinci, tra amore e famiglia

Sal Da Vinci è felicemente sposato con Paola Pugliese. La coppia ha due figli: Annachiara e Francesco. Annachiara, nata nel 1998, lavora nel mondo della moda e vanta un nutrito seguito su Instagram. Il figlio Francesco, invece, ha seguito le orme paterne, intraprendendo la carriera di attore nella quarta stagione della fiction “Gomorra” e scrivendo anche due brani per la colonna sonora. La famiglia si è allargata con l’arrivo di ben tre nipoti, di cui i genitori sono Sal Da Vinci e la moglie Paola: Salvatore, di 6 anni, e Nina, di 1, figli di Francesco, e il piccolo Antonio, avuto da Annachiara.

Sal Da Vinci con la moglie Paola Pugliese

Le collaborazioni e i progetti artistici

Gigi D’Alessio

Nel corso della sua carriera, Sal Da Vinci ha realizzato un gran numero di brani, molti dei quali frutto di collaborazioni con altri artisti. Tra i più noti si ricordano “Si tu” con Stefania De Francesco, “La vera bellezza” con Gaetano Curreri, “Chiamo te” con Clementino, “Sto cercanno ancora” con Andrea Sannino e “Funky Christmas” con Tullio De Piscopo. Ha duettato anche con Gigi D’Alessio, Franco Ricciardi e Vale Lambo. La sua prolifica produzione artistica dimostra la sua continua ricerca musicale e la sua versatilità.

Paola Pugliese, la moglie di Sal Da Vinci

Paola Pugliese è la moglie del cantautore Sal Da Vinci. La sua figura è discreta e lontana dai riflettori, pur essendo sempre al fianco del marito, dei figli e dei nipoti, come dimostrano le foto che condivide sul suo profilo Instagram.

Originaria di Napoli, Paola non fa parte del mondo dello spettacolo. Il marito ha raccontato in un’intervista che ha dovuto corteggiarla a lungo e con ostinazione, dato che lei è più grande di lui di un anno. In un’apparizione televisiva, Sal Da Vinci ha scherzato sul fatto che lei lo chiamasse “criaturo” (ragazzino in napoletano), ma che la sua perseveranza alla fine l’ha conquistata, anche con qualche goffo tentativo come regalare aragoste al padre di lei, che invece teneva dei polipetti.

Sal Da Vinci, Curiosità

  • Il vero nome: Il suo nome completo non è semplicemente Salvatore, ma Salvatore Michael Sorrentino. Il suo nome d’arte, “Da Vinci”, è un omaggio al padre, Mario Da Vinci, un noto interprete della sceneggiata napoletana.
  • Un debutto precoce: La sua carriera è iniziata quando era ancora un bambino. Ha debuttato a soli 7 anni incidendo un duetto con il padre, “Miracolo e’ Natale”.
  • Un legame con la famiglia Agnelli? No, questa è una curiosità che non lo riguarda direttamente. Talvolta viene confuso con Andrea Camerana (nipote di Giorgio Armani), che ha invece un legame di parentela con la famiglia Agnelli. Sal Da Vinci non ha nessun legame con gli Agnelli.
  • A “Tú sí que vales” a sorpresa: Il grande successo della sua hit “Rossetto e caffè” ha spinto Maria De Filippi a fargli una sorpresa. È stato invitato a “Tú sí que vales” per cantare la canzone in duetto con l’attrice Sabrina Ferilli, che ha confessato di essere una sua grande fan.
  • Discendenza artistica: Non solo il padre era un artista, ma anche il figlio di Sal, Francesco, ha seguito le sue orme. Francesco ha partecipato a “The Voice” e ha anche recitato nella fiction “Gomorra”, scrivendo due brani per la colonna sonora.
  • Nonno orgoglioso: Nonostante sia ancora un artista molto attivo, Sal Da Vinci è già un nonno felice. Ha ben tre nipoti, due dal figlio Francesco e uno dalla figlia Annachiara.
  • Amo per Napoli: Sal Da Vinci non ha mai nascosto il suo profondo legame con la città di Napoli, di cui è un grande tifoso.
  • Fede e musica: Nel 1995, ebbe l’onore di cantare davanti a Papa Giovanni Paolo II nella conca di Loreto, intonando il brano in latino “Salve Regina” di fronte a una folla di oltre 450.000 giovani.
  • Passione per gli animali: Il cantautore ama molto gli animali domestici e ha avuto diversi cani nel corso degli anni.
  • Un sogno da realizzare: Uno dei suoi sogni nel cassetto è portare in scena un’opera teatrale di Eduardo De Filippo.
  • Vita privata sui social: Nonostante la riservatezza della moglie, Sal Da Vinci è molto attivo su Instagram, dove condivide spesso momenti della sua vita privata con i suoi follower.
Exit mobile version