Trend
Morto Fernando Botero: chi era l’artista colombiano conosciuto come “il pittore delle figure rotonde”
Il pittore e scultore colombiano che ha dato vita ad un concetto nuovo di arte con le sue idee

Morto Fernando Botero: il pittore e scultore colombiano aveva 91 anni
ร morto nelle ultime ore il pittore e scultore colombiano Fernando Botero all’etร di 91 anni: definire chi รจ stato รจ davvero opera complicata. Una personalitร che ha influenzato l’arte del Novecento, sicuramente, ma anche una delle piรน note del paese sudamericano.
Conosciuto come pittore e scultore per la sua tendenza, che poi diviene il suo tratto caratteristico e punto di forza, di rappresentare grandi figure dalle forme tondeggianti. Un modo di vedere e fare arte che lo ha reso noto e immediatamente riconoscibile in tutto il mondo.
La notizia della morte data dalla famiglia ed il saluto del Presidente colombiano
ร morto Fernando Botero nelle ultime ore e a dare la notizia di tale scomparsa รจ stata la famiglia dell’artista. Queste le parole della figlia Lina per Caracol Radio: “Era in pessime condizioni di salute da cinque giorni perchรฉ aveva contratto una polmonite. ร morto all’etร di 91 anni, ha avuto una vita straordinaria e se n’รจ andato al momento giusto“.
Lina ha voluto ricordare suo papร in veste di artista “che ha dedicato la vita al suo Paese, che รจ stato oggetto della sua opera artistica“. L’ultimo saluto รจ stato quello del Presidente colombiano Gustavo Petro, su Twitter: “Il pittore delle nostre tradizioni e dei nostri difetti, il pittore delle nostre virtรน“.
Da Medellรญn a Monaco: una vita dedicata all’arte
Fernando Botero era nato a Medellรญn nel 1932 e fin da piccolo aveva mostrato un grande interesse per l’architettura barocca e per un elemento che lo legherร a doppio filo per tutta la vita all’Italia: le illustrazioni della Divina Commedia di Dante. Una vita intera dedicata all’arte, ma non solo: anche alla famiglia.
Questo quanto riporta il sito di RaiNews: “Per Botero il lavoro e la famiglia erano le cose piรน importanti della sua vita. Uno dei momenti piรน complicati per lui fu la morte di suo figlio Pedrito, nel 1974, quando il bambino aveva 4 anni, in un incidente stradale in Spagna“. Infine, quel tratto inconfondibile: la necessitร di dilatare le dimensioni dei propri personaggi per dare uno spazio centrale al colore ed al contempo distanziarsi dalle proprie creazioni.
