Connect with us

Libri

Muro di Berlino: 5 libri da leggere per capire e ricordarne la caduta a 32 anni di distanza

5 libri da leggere per proiettarsi in un mondo diviso in due, diviso in una maniera che ci sembra impensabile oggi, a soli 32 anni di distanza

Published

on

anniversario caduta del muro di berlino

Oggi, 9 novembre, รจ un anniversario importante: 32 anni fa venivano abbattuti i 160 chilometri di cemento armato, che erano simbolo della divisione del mondo in due blocchi. Cosa significรฒ questa caduta, non solo come grosso evento storico, ma anche per la quotidianitร  dei cittadini tedeschi e di tutti? Cosa significava soprattutto vivere prima che il muro cadesse? Abbiamo selezionato per voi cinque letture che tentano di rispondere a queste domande.

La Ragazza di Berlino di Anne Wiazemsky

Il primo libro che vi proponiamo non รจ ambientato nel 1989, bensรฌ un poโ€™ prima, cioรจ durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Si tratta de La Ragazza di Berlino di Anne Wiazemsky, tradotto in italiano da edizioni e/o, 2010. La Wiazemsky, venuta a mancare nel 2017, era francese da parte di madre e russa da parte di padre, ma era nata a Berlino. La ragazza del titolo non รจ lei, ma sua madre, Claire, figlia di un grande scrittore francese. Contro il volere del padre decide, dopo la guerra, di trasferirsi nella Berlino sconfitta e divisa e lรฌ incontrerร  lโ€™amore della sua vita. Le vicende storiche fanno da sfondo a una storia intensa e romantica.

Sotto il Cielo di Berlino di Paolo Ribeiro

Con Sotto il Cielo di Berlino di Paolo Ribeiro, Bibliotheka Edizioni, 2017, andiamo un poโ€™ piรน avanti negli anni. Un viaggio ambientato nel 1960 a Berlino Est, quando il muro sta per essere costruito. Il 12enne Thomas รจ annoiato e solo, nel quartiere di Mitte, dopo la partenza del suo migliore amico. Nei suoi vagabondaggi, incontra la bellissima sua coetanea Britta. Insieme, scoprono lโ€™amicizia e poi il primo amore. Ma Britta abita dallโ€™altra parte di Berlino, quindi lei e Thomas stanno per essere separati dalla politica e dalla storia.

Al di qua del Muro. Berlino 1989 di Vanna Vannuccini

Muro di Berlino

Sempre rivolto ai ragazzi dagli 11 anni in su, una buona lettura รจ Al di qua del Muro. Berlino 1989, scritto da Vanna Vannuccini ed edito da Feltrinelli nel 2010, sulla base di vite vere di un gruppo di preadolescenti di Berlino Est. Si domandano quale sia la quotidianitร  dei loro coetanei della Germania Ovest. Vivono come loro? Intanto lโ€™autunno 1989 si avvicina e le esistenze dei protagonisti stanno per cambiare.

Non si puรฒ dividere il cielo. Storie dal Muro di Berlino di Gianluca Falanga

Nel 2009, in occasione dei 20 anni della caduta del muro, usciva per Carrocci Non si puรฒ dividere il cielo. Storie dal Muro di Berlino di Gianluca Falanga. Una raccolta di storie vere di donne e uomini che cercavano di vivere normalmente, pur trovandosi a dover convivere con una costruzione assurda che non si curava di separare di netto boschi, strade, famiglie, amanti, migliori amici. Ora che tutto questo รจ finito, si fatica a credere che sia successo, che sia in qualche modo stato possibile.

Berlino. In fuga dal muro. Storie e imprese spettacolari di Saverio Simonelli

Per concludere la nostra carrellata con leggerezza, nel 2014, Effatร  Editrice pubblica Berlino. In fuga dal Muro di Saverio Simonelli. Una raccolta di racconti, tutti realmente avvenuti, di persone comuni che da Berlino Est volevano fuggire e riprendersi la propria vita. Drammi dai tratti inaspettatamente comici e a volte epici, dove il Muro รจ sรฌ simbolo di divisione, ma anche spettatore di vicende straordinarie, eppure genuinamente umane.

Copyright 2023 ยฉ riproduzione riservata Lawebstar.it - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l. P.I.11028660014