Biografie
Ottavia Piccolo: Età, Biografia, Carriera, Marito, teatro, televisione, vita privata

Dagli esordi con Visconti al teatro sociale: un ritratto completo di una delle attrici più eclettiche e impegnate della scena italiana, tra cinema, teatro e vita privata.
Indice dei contenuti
Ottavia Piccolo: L’Infanzia e il Debutto da Stella Nascente
Ottavia Piccolo nasce il 9 ottobre 1949 a Bolzano, un luogo in cui, come lei stessa ama ricordare, ha trascorso solo i suoi primi diciotto mesi di vita – nove mesi nel grembo della madre e nove mesi dopo la nascita – prima che la famiglia si trasferisse a Roma. Figlia di un maresciallo dell’Arma dei Carabinieri e maestro d’equitazione, Ottavia cresce in un ambiente modesto ma ricco di stimoli che presto fanno emergere il suo precoce talento artistico.
La sua carriera inizia in modo fulmineo e inaspettato: a soli 10 anni, viene scelta dal celebre regista teatrale Luigi Squarzina per interpretare il ruolo di Helen in Anna dei miracoli. Questo debutto teatrale, avvenuto nel 1960, segna l’inizio di un percorso professionale straordinario. La sua presenza scenica e la sua maturità interpretativa non passano inosservate, proiettandola immediatamente nel firmamento delle giovani promesse dello spettacolo italiano. Già in questi anni giovanili, dimostra una vocazione profonda per l’arte, che la porterà a un’eclettica carriera tra palco, grande schermo e televisione.
L’Esordio al Cinema con Visconti e l’Adozione Francese
Il talento di Ottavia Piccolo valica presto i confini del teatro per raggiungere il cinema, regalandole un esordio che la consacra a livello internazionale. Nel 1963, ancora adolescente, recita ne Il Gattopardo di Luchino Visconti, un capolavoro della cinematografia mondiale che le apre le porte del grande schermo. Da quel momento in poi, la sua carriera cinematografica prende il volo. Ottavia non si limita alla scena nazionale: il suo raffinato talento e la sua eleganza vengono notati anche in Francia, Paese che la “adotta simbolicamente”.
È proprio nel cinema francese che l’attrice continua a mietere successi, lavorando in coproduzioni e film che consolidano la sua immagine di attrice di classe e spessore. Questo successo transalpino le permette di sviluppare un eclettismo raro, facendola emergere come un’artista completa, capace di affrontare ruoli diversi con pari semplicità e maestria, un tratto che la contraddistinguerà per oltre sessant’anni di carriera.
La Maturità Artistica tra Teatro Sociale e Televisione
Nel corso degli anni, Ottavia Piccolo ha saputo evolvere il suo percorso artistico, affiancando ai ruoli più classici una forte vocazione per il teatro sociale e civile. Questa scelta, che lei stessa definisce “eccentrica”, riflette il suo desiderio di dare un senso profondo al suo lavoro, portando in scena temi di stretta attualità e rilevanza collettiva. Tra gli spettacoli più significativi di questo periodo si ricordano Cosa nostra spiegata ai bambini e, in particolare, Donna non rieducabile.
Quest’ultimo, incentrato sulla figura di Anna Politkovskaja, è un esempio lampante del suo impegno a raccontare storie che “ci riguardano”, dando voce a personaggi reali e inventati che stimolano la riflessione. Parallelamente al teatro, l’attrice non ha abbandonato il piccolo schermo: gli anni ’90, in particolare, la vedono protagonista di numerose serie e programmi TV italiani e francesi, come Chiara e gli altri e Donna, che ne hanno consolidato la fama e la semplicità apprezzata dal pubblico nazionale.
La Vita Privata: Il Matrimonio con Claudio Rossoni
La sfera privata di Ottavia Piccolo è legata indissolubilmente al giornalista Claudio Rossoni, suo marito dal 1974. La loro storia è un esempio di amore solido e di reciproco sostegno professionale. Si sono conosciuti in modo fortuito al Teatro Piccolo di Milano, entrambi in veste di spettatori per lo spettacolo Barbablù. L’incontro è stato poi favorito da amici in comune e fu Claudio a fare il primo passo. Il loro legame è stato messo alla prova dalla carriera itinerante di Ottavia, ma è stato proprio il marito a mostrare grande coraggio e lungimiranza.
Quando si è presentata la necessità di dare stabilità al figlio, Rossoni, forte della sua carriera di giornalista che poteva diventare stanziale, le disse: “Il mio lavoro di giornalista può diventare stanziale. Vai tu.” Una scelta non scontata che ha permesso a Ottavia di non rinunciare alla sua passione per il teatro.
Il Figlio Nicola e la Scelta di Venezia
Dal matrimonio tra Ottavia Piccolo e Claudio Rossoni è nato un unico figlio, Nicola, nel 1975. Nonostante i genitori si siano sposati a Milano, la coppia, una volta che Claudio è andato in pensione, ha scelto di abitare a Venezia. Questa decisione permette a Ottavia di sentirsi “libera e serena” per il suo lavoro a teatro, conciliando la vita privata e professionale in un contesto che le garantisce equilibrio e ispirazione.
Anche il figlio Nicola ha seguito le orme, seppur dietro le quinte, del mondo dello spettacolo: si occupa di direzione di produzione nel settore dei concerti, un lavoro che lo porta a essere costantemente in viaggio per l’Italia, ma che è motivo di grande orgoglio per l’attrice, che lo definisce un ragazzo “molto affidabile”. La famiglia rimane il suo porto sicuro, un punto fermo nella sua intensa attività artistica.
Ottavia Piccolo: Filmografia
La filmografia di Ottavia Piccolo abbraccia sei decenni, spaziando da pietre miliari del cinema italiano a produzioni televisive e teatrali di forte impatto. Oltre all’esordio ne Il Gattopardo, ha recitato in film noti come Metello (1970), Zorro (1975), La famiglia (1987) e più recentemente in Tu la conosci Claudia? (2004) e 7 minuti (2016), dimostrando una longevità artistica eccezionale.
Il suo lavoro non si limita alla recitazione: è anche una rinomata doppiatrice. L’impegno più recente dell’attrice, come dimostra la sua presenza in opere come Occident Express e Eichmann. Dove inizia la notte, sottolinea la sua convinzione che il teatro debba essere un mezzo necessario per affrontare le tematiche cruciali del nostro tempo, mantenendo viva la sua carriera attraverso la ricerca costante di motivazioni e la scelta di progetti che le permettono di raccontare storie che toccano la coscienza collettiva.
Leggi anche:
- Ottavia Piccolo: Età, Biografia, Carriera, Marito, teatro, televisione, vita privata
- Giulia De Lellis e Tony Effe Genitori: Le Prime Foto con la Figlia Priscilla Rapisarda
- Ascolti TV di Mercoledì 8 Ottobre 2025: Montalbano Stravince in Prime Time
- Flaminia Romoli: La Specialista di Marketing che Mantiene il Riservato
- Giulia De Lellis e Tony Effe: È Nata Priscilla? La Verità sul Presunto Parto e i Gossip dell’Esclusiva
