Biografie
Santa Rita da Cascia: Vita, Devozione e Festa

Santa Rita da Cascia, vita, fede, miracolo, vocazione e festa, simboli
Santa Rita da Cascia, nata Margherita Lotti a Roccaporena (Umbria) nel 1381 e morta a Cascia il 22 maggio 1457, è una delle sante più amate e venerate della tradizione cattolica, nota come la “santa degli impossibili” per la sua intercessione in casi disperati e difficili.
Roccaporena, paese natale di Santa Rita da Cascia.
Vita e Percorso Spirituale
- Origini e Famiglia: Figlia di Antonio Lotti e Amata Ferri, una famiglia di contadini e pacieri stimata nella comunità locale, Rita fu educata dagli Agostiniani, sviluppando una profonda devozione verso Sant’Agostino, San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino.
- Matrimonio e Sofferenze: Da giovane, fu data in sposa a un uomo violento Paolo Mancini, con cui ebbe due figli. Nonostante le difficoltà e i maltrattamenti, Rita riuscì a riconciliare il marito con Dio prima che venisse assassinato. Anche i figli morirono prematuramente, probabilmente a causa di una malattia.
La casa dove visse Santa Rita da Cascia, dopo il matrimonio.
- Vocazione Religiosa: Rimasta sola, Rita chiese di entrare nel monastero agostiniano di Santa Maria Maddalena a Cascia. Dopo diversi rifiuti, fu accolta grazie alla sua determinazione e capacità di portare pace tra le famiglie in conflitto.
- Vita Monastica e Miracoli: Nel monastero si distinse per umiltà, preghiera e servizio ai poveri e agli ammalati. Secondo la tradizione, nel 1432 ricevette le stimmate di una spina della corona di Cristo sulla fronte, che portò per 15 anni fino alla morte.
Monastero dove Santa Rita da Cascia visse fino alla sua morte.
Devozione e Miracoli
- Santa delle Rose: È chiamata così per un episodio avvenuto poco prima della morte: chiese una rosa e due fichi dal giardino della casa paterna, nonostante fosse inverno. Miracolosamente, la richiesta fu esaudita, simbolo della sua intercessione anche nelle situazioni impossibili.
- Miracoli e Canonizzazione: Numerosi miracoli sono attribuiti alla sua intercessione, tra cui guarigioni inspiegabili. Fu beatificata nel 1626 da Papa Urbano VIII e canonizzata nel 1900 da Papa Leone XIII.
Roccaporena, orto dei miracoli.
- Culto e Reliquie: Il suo corpo è conservato nella basilica di Santa Rita a Cascia, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
Festa di Santa Rita
- Data della Festa: Si celebra il 22 maggio, giorno della sua morte. In questa occasione, migliaia di fedeli si recano a Cascia per partecipare alle celebrazioni religiose, processioni e alla benedizione delle rose, simbolo della santa.
- Tradizioni: Il mese di maggio a Cascia è ricco di eventi: dalla giornata della vocazione familiare alla novena, dalla processione dello Stendardo al corteo storico. Un momento centrale è la consegna della “Fiaccola della Pace” e il “Riconoscimento Internazionale Santa Rita”, che premia donne che si sono distinte per opere di pace e solidarietà.
Significato e Attualità
Santuario di Santa Rita da Cascia, a Cascia. Santa Rita è invocata come modello di perdono, pace e speranza. La sua figura rimane attuale come esempio di fede vissuta nelle difficoltà quotidiane e come intercessore nei momenti di prova. La devozione popolare verso di lei è tra le più diffuse al mondo, particolarmente sentita in Italia, Spagna, Portogallo e America Latina.
I credenti suoi devoti la chiamano ‘santa degli impossibili’, perché dal giorno della sua morte sarebbe ‘scesa’ al fianco dei più bisognosi, realizzando per loro miracoli prodigiosi, eventi altrimenti ritenuti irrealizzabili.
Santa Rita da Cascia continua a essere un punto di riferimento spirituale per chi cerca conforto e speranza nelle situazioni più difficili.
I simboli di Santa Rita da Cascia
I sei simboli di Santa Rita da Cascia rappresentano le tappe più profonde e significative della sua vita spirituale e mistica. Eccoli sintetizzati e commentati brevemente:
🌹 1. La Rosa
Simbolo di miracolo, speranza e amore.
L’episodio della rosa e dei fichi è legato agli ultimi giorni di vita della Santa: Rita, costretta a letto, chiede un segno semplice ma impossibile per la stagione — e Dio glielo concede.
👉 Messaggio: anche ciò che sembra impossibile diventa possibile con la fede.
🐝 2. Le Api
Simbolo di dolcezza, purezza e protezione divina.
Fin da neonata, Rita è circondata da un’aura mistica. Le api bianche non solo non la pungono, ma diventano strumento di guarigione miracolosa.
👉 Messaggio: la santità può essere riconosciuta sin dalla nascita e ha effetti salvifici.
🍇 3. La Vite
Simbolo di obbedienza, umiltà e frutto della fede.
La vite secca che rifiorisce sotto le cure pazienti e devote di Rita è una metafora della vita spirituale: ciò che è sterile, con l’amore e la costanza, può rifiorire.
👉 Messaggio: la vera fede dà frutto, anche da ciò che sembra perduto.
🔩 4. La Spina
Simbolo della partecipazione alla Passione di Cristo.
Il miracolo della spina che si conficca nella fronte di Rita è uno dei momenti più profondi della sua unione mistica con Gesù sofferente.
👉 Messaggio: il dolore offerto con amore può diventare canale di grazia.
💍 5. L’Anello Nuziale
Simbolo della sua vita matrimoniale e del sacrificio.
Rita è prima di tutto sposa e madre, e attraversa il dolore della violenza, della perdita e del perdono. L’anello rappresenta la sua fedeltà agli impegni della vita coniugale.
👉 Messaggio: anche le vocazioni difficili sono via di santificazione.
📿 6. Il Rosario
Simbolo della sua devozione alla Madonna.
Il rosario di Rita testimonia la sua preghiera costante e il suo legame profondo con Maria. È uno strumento di contemplazione e riflessione quotidiana.
👉 Messaggio: la preghiera perseverante sostiene la fede e fortifica lo spirito.
Questi sei simboli non sono solo icone della vita di Santa Rita, ma strumenti spirituali che parlano ancora oggi a chi vive nella sofferenza, nella speranza e nella fede. Se vuoi, posso prepararti una scheda riassuntiva o una grafica illustrata con questi simboli. Vuoi qualcosa del genere?
