Connect with us

Attualità

🛑 Sciopero Generale Nazionale: Venerdì 28 Novembre a Rischio i Trasporti in Tutta Italia

Avatar di Redazione

Published

on

sciopero generale

USB, Cobas e i sindacati di base proclamano l’astensione dal lavoro in tutti i settori pubblici e privati. Manifestazioni previste in molte città, tra cui un grande corteo a Roma contro la Legge di Bilancio, il DDL Sicurezza e l’Autonomia Differenziata.

Le Ragioni della Mobilitazione

sciopero generale CARTELLO
Sciopero Generale venerdì 28 novembre

Venerdì 28 novembre è in programma uno sciopero generale che coinvolgerà tutti i settori lavorativi, pubblici e privati, indetto da USB, Cobas e altre sigle del sindacalismo di base, sotto lo slogan “Blocchiamo tutto”. La protesta è stata convocata per manifestare contro diverse politiche del Governo: in primis, la Legge di Bilancio e le politiche economiche e fiscali, oltre che contro il DDL Sicurezza e l’Autonomia Differenziata. Le richieste includono massicci investimenti in sanità, scuola e trasporti, l’aumento dei salari per recuperare il potere d’acquisto perso, la stabilizzazione dei precari e la fine del sostegno militare a Israele.

⚠️ Sciopero Generale: Forti Disagi Previsti nei Trasporti

sciopero generale 1
Sciopero Generale venerdì 28 novembre

L’impatto maggiore dello sciopero è atteso nel settore dei trasporti. Per il Gruppo FS Italiane (compreso il trasporto regionale) l’astensione è indetta dalle ore 21 di oggi, giovedì 27, fino alle ore 21 di venerdì 28. Saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie mattutine (6:00-9:00) e serali (18:00-21:00). A Roma, i servizi ATAC (trasporto pubblico locale) aderiscono con fasce di garanzia da inizio servizio alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59. A Milano, pur essendo regolari i mezzi ATM, sono coinvolti i servizi di Trenord.

Manifestazioni e Cortei in Italia

Sono previste manifestazioni e cortei in numerose città italiane, con l’evento principale a Roma. Qui, il corteo partirà alle 9:30 da Piazza Indipendenza e sfilerà davanti ai Ministeri di Trasporti ed Economia, concludendosi con un’assemblea pubblica in Piazza Barberini. Altre città coinvolte includono Torino, Milano, Napoli, Bologna, Palermo, Catania e Cagliari. La confederazione Cobas ha espresso rammarico per la mancata partecipazione della CGIL a questa data, preferendo quest’ultima scioperare separatamente il 12 dicembre.

Copyright 2023 © riproduzione riservata Lawebstar.it - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l. P.I.11028660014