Connect with us

Attualità

Spiagge Vuote? È Scontro tra Gestori, Consumatori e Politica

Avatar di Redazione

Published

on

spiagge italiane

Balneari e Associazioni dei Consumatori a Confronto sui Prezzi, mentre la Ministra del Turismo Parla di Allarmismo

L’estate 2025 è segnata da un’accesa polemica sulle spiagge italiane. Da un lato, i gestori degli stabilimenti balneari denunciano un calo delle presenze tra il 20% e il 30% a giugno e luglio, con consumi ridotti al minimo e spiagge affollate solo nel weekend. Dall’altro, le associazioni dei consumatori e alcune figure pubbliche, come Alessandro Gassmann, puntano il dito contro il caro-ombrellone, accusando i gestori di aver esagerato con i prezzi.

spiagge italiane al salasso
Spiagge italiane, un salasso per le famiglie

La Versione del Ministero e la Difesa dei Balneari

La ministra del Turismo, Daniela Santanché, interviene nel dibattito parlando di “allarmismo”. Secondo i dati del Ministero, l’Italia sarebbe al top del mercato turistico mediterraneo, con tariffe medie più basse rispetto a Grecia e Spagna. La ministra sottolinea inoltre che il turismo sta cambiando, con sempre più persone che preferiscono i “mesi di spalla” e non solo agosto.

daniela santanche
Spiagge italiane, La ministra del Turismo, Daniela Santanché, interviene nel dibattito.

I balneari, rappresentati da Assobalneari e Fiba, replicano che il calo è dovuto alla riduzione del potere d’acquisto delle famiglie e al rallentamento del turismo straniero. Sostengono di aver cercato di mantenere contenuti gli aumenti e chiedono al governo di difendere il settore dagli “attacchi dei tecnocrati di Bruxelles” sulle concessioni.

Consumatori: “Mare è Diventato un Salasso”

Le associazioni dei consumatori, come Codacons e Assoutenti, non hanno dubbi: il mare è diventato un “salasso per le famiglie”. Citano costi esorbitanti per stabilimenti di lusso e mettono in luce l’aumento dei prezzi dei servizi balneari (+3,7% in un solo mese), dei villaggi vacanza (+15,7%) e dei pacchetti turistici (+16,1%). Sostengono che i rincari non sono giustificati e che i prezzi elevati stanno allontanando le famiglie italiane dai lidi.

Copyright 2023 © riproduzione riservata Lawebstar.it - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l. P.I.11028660014